Vi propongo un’altra ricetta del libro che ho letto: la dieta di eva. Ve lo stra consiglio, è molto interessante e completo per quanto riguarda l’alimentazione sbagliata dei giorni nostri e dell’abuso di prodotti che fanno molto male al nostro corpo e alla nostra salute. Ti fa riscoprire la vera dieta mediterranea e il consumo abbondante di frutta e verdura, è davvero molto utile e scorrevole da leggere 😉 Ma adesso passiamo alla ricetta che ha pubblicato una mia fan del blog: 100 % Mara in cucina. Io ho apportato giusto qualche modifica ma nulla di troppo diverso dall’originale 😉
Vi consiglio anche una visitina al suo blog, è pieno di ricette vegan, semplici ma molto buone e appetitose 🙂 la semplicità alla fine è sempre la prima a stupire!
Cosa serve:
- 250g di farina di riso bio
- 90g di zucchero di canna integrale
- una bustina di lievito cremor tartaro
- una punta di un cucchiaino di bicarbonato
- scorsa grattuggiata di un limone
- un pizzico di polvere di vaniglia bourbon bio
- un goccio di marsala
- 100ml di olio di girasole bio
- 150ml di latte di riso bio
- 3 mele tagliate a pezzetti lasciati grossolani
Come si fa:
- Prima cosa miscelare tutti gli ingredienti secchi (farina, lievito, bicarbonato, scorza limone, vaniglia) nella ciotola della planetaria (impastatrice) con gancio a foglia.
- Adesso in un altro recipiente emulsionate con un minipimer gli ingredienti liquidi: olio di girasole, latte di riso e marsala.
- Unite gli ingredienti liquidi a quelli secchi e azionate la planetaria fino a far risultare un composto denso.
- Adesso aggiungete le mele tagliate a pezzetti e mescolate delicatamente con una paletta di silicone.
- Oliate un teglia da forno (o se l’avete utilizzatene una di silicone) non troppo larga e con i bordi alti, infarinatela con la farina di riso e verste il composto ottenuto all’interno, spolverate con dello zucchero di canna e infornate a 170° per 30min circa.
- A fine cottura fate sempre la prova stecchino per una riuscita corretta della torta 😉
Io ho guarnito con amaretti, datteri, frutti rossi disidratati e una bacca di vaniglia. Una torta leggerissima, adatta anche per gli intolleranti al glutine, senza grassi animali, morbida al punto giusto e con le mele che le regalano la giusta soffocità 🙂 Ancora una volta le ricette vegan stupiscono! ♥
Ringrazio di nuovo Mara per l’idea e il libro per la super ricetta!!
6 risposte su “Torta vegan senza glutine alle mele”
Grazie vale!!!!
♥ grazie a te per l’idea!
Ho provato a fare la tua ricetta ma è uscita una cosa immangiabile, amara e bianca (ho la foto).
Non capisco come a te sia venuta così dorata con gli ingredienti che hai indicato…
Ciao Mary, mi spiace non ti sia uscita la torta, più che la foto mi servirebbe un video così capisco come procedi. Comunque la ricetta è corretta e l’ho rifatta più volte.
Per l’amaro è probabile che avrai esagerato col bicarbonato.
Nessun zucchero nella tua versione!?
Ciao Francesca, sorry ho dimenticato di scriverlo negli ingredienti, ho corretto 🙂