Dato che in casa avevo limoni in abbondanza ho pensato di farne una torta (anche se io non sono molto per i dolci al limone) che poi ho portato come merenda in occasione di un pomeriggio passato in compagnia di una coppia di nostri amici. Ho preparato anche la crema per farcirla (sempre al limone) ma ho preferito utilizzarla come decorazione e direi che ci è stato proprio bene! Anche se non ne vado pazza la crema ha dato quel tocco in più alla torta. Per chi vorrà provarla ricordo che sa molto di limone, infatti negli ingredienti c’è sia grattugiato che il succo, quindi se preferite un sapore meno forte potete tranquillamente aggiungerne di meno, oppure variare con altri aromi 🙂
Cosa serve:
- 220 g di farina 00 bio
- 100 g fecola di patate bio
- 120 g di zucchero di canna bio
- 60 gr di succo di limone ( più o meno 2 limoni)
- Buccia grattugiata di 2 limoni
- 240 g di acqua
- 100 g di olio di semi o di girasole bio
- 2 cucchiai di aceto di mele
- 1 bustina di cremor tartaro
- 1 pizzico di bicarbonato
Per la crema al limone:
- 250ml di latte di soia bio
- 25g di amido di mais
- 2 cucchiai di zucchero di canna
- succo spremuto di 1 limone
- 250ml di panna vegetale da montare
come si fa:
- In una capiente bacinella unire tutti gli ingredienti secchi: la farina, lo zucchero, la fecola, la buccia grattugiata dei limoni, il cremor tartaro e il bicarbonato.
- Adesso unite tutti gli ingredienti liquidi insieme a quelli secchi: il succo di limone, l’acqua, l’olio e l’aceto di mele.
- Mescolare tutto per bene, io ho usato le fruste elettriche per amalgamare meglio.
- Versate l’impasto in uno stampo o di silicone o antiaderente (coperto da carta da forno) non troppo grosso e con i bordi un po alti.
- Cuocere in forno a 180° per 25-30 minuti, fate sempre la prova stecchino per essere sicuri che l’interno della torta sia cotto.
Per la crema al limone:
- Per prima cosa montate la panna vegetale e tenete da parte in frigorifero.
- In un pentolino mettete il latte di soia con il succo di limone, e aggiungete l’amido di mais.
- Mescolate bene con una frusta facendo sciogliere tutto l’amido e i possibili grumi.
- Mettete il pentolino sul fuoco e aggiungete anche lo zucchero.
- Adesso continuate a mescolare finché non si addenserà come una crema.
- Lasciate raffreddare e aggiungete la crema ottenuta nella panna montata che avevate precedentemente preparato.
- Mescolate sempre dal basso verso l’alto per non smontare.
- Io ho decorato la torta con una sac a poche e con 2 fette di limone caramellato. Voi potete anche semplicemente tagliare la torta a metà e farcire l’interno e per finire una spolverata di zucchero a velo 😉
Questa ricetta l’ho presa dal sito ecoo.it e ho apportato giusto qualche piccola modifica. Spero che vi piaccia questa torta tutta “limonosa” 😀 Qui ha riscosso molto successo per essere stata fatta senza ingredienti animali 🙂