Categorie
Ricette senza glutine Ricette vegetariane

Torta soffice con farina di grano saraceno senza burro

Questa torta ha un gusto rustico e particolare, ed è proprio questo che la rende buonissima! La ricetta l’ho presa da questo sito: ifioridiloto.blogspot.it

Cosa serve:

  • 150g di farina di grano saraceno
  • 120g zucchero di canna
  • 80ml di olio di semi di girasole
  • 80gr di mandorle pelate e tritate (o semplicemente farina di mandorle)
  • 2 uova
  • 1 bustina di cremor tartaro

Per farcire:

  • marmellata alla fragola o mirtilli o arancia
  • zucchero a velo

Come si fa:

1 –  In una grossa bacinella sbattete i tuorli con lo zucchero e l’olio.

2 – A parte montate e neve gli albumi e nel frattempo poneteli in frigo

3 – Aggiungete nella grossa bacinella la farina setacciata insieme al lievito e alle mandorle

4 – Quando tutto è amalgamato per bene aggiungete gli albumi che avete tenuto in frigo, mi raccomando mescolate SEMPRE dal basso verso l’alto!

5 – Versate l’impasto in una teglia a cerniera o in uno stampo con i bordi alti, ricoprite con carta forno oppure ungete e infarinate.

6 – Infornate a 170° per 50 minuti.

7 – Quando sarà cotta (prova stecchino) toglietela dalla teglia, con un coltello seghettato possibilmente, dividetela a metà e farcitela con la marmellata che più vi piace.

8 – Spolverate con lo zucchero a velo

mmmmmhhhh… che bontà! 😀

12 risposte su “Torta soffice con farina di grano saraceno senza burro”

Hai amalgamato in modo corretto gli albumi montati a neve senza smontare l’impasto? Ed erano montati bene gli albumi?

Salve, oggi ho fatto la torta e nemmeno a me è lievitata, onestamente la prossima volta voglio provare con il lievito xkè gli albumi erano ben montati e ben amalgamati….non so spiegarmi cosa sia andato storto

Con gli albumi bisogna stare attenti, comunque nella ricetta c’è il lievito, cioè il cremor tartaro 😉

Io suggerisco di montare per ultimo gli albumi(meglio ancora con un po di zucchero che li stabilizza)e poi incorporarli subitonel resto dell impasto.appena tutto e’omogeneo non mischiate piu e mettete subito in forno preriscaldato.sicuramente andra’ meglio

Un motivo potrebbe essere l’assenza di bicarbonato di sodio.
Il cremor tartaro si attiva solo con l’aggiunta di bicarbonato di sodio.
In alcuni casi il Cremor tartaro viene venduto già miscelato a Bicarbonato di sodio (basterà leggere gli ingredienti).
Quindi ricordate: se utilizzate una marca di cremor tartaro non mescolata con bicarbonato, dovrete provvedere voi all’integrazione : proporzione 2 a 1, due parti di cremore ed una di bicarbonato.
Il cremor tartaro è un sale di potassio dell’acido tartarico, per esattezza è il bitartrato di potassio o idrogenotartrato di potassio. È un ottimo sostituto dei lieviti chimici e del lievito di birra. Azionato con il bicarbonato di sodio rende i dolci e gli impasti in genere soffici, gonfi e ben digeribili. È indicato per chi è intollerante al lievito e ai vegetariani o vegani.

Ciao Domenico,
hai spiegato tutto in modo esatto! Di solito le bustine del lievito cremor tartaro contengono già il bicarbonato, ma appunto se manca aggiungetelo, giusto un pizzico, non di più se no l’impasto potrebbe risultare amarognolo.
Comunque anche le uova in questo caso aiutano a gonfiare l’impasto 😉

Purtroppo anch’io ho ottenuto un dischetto compatto 🙁
Cremor tartaro attivato come sempre e uova a neve fermissima.

Mi spiego la compattezza dell’impasto solo con la scarsa dimensione delle uova, ma una volta incorporato nelle chiare non potevo più rimediare.
Proverò con tre uova.

Ciao Mery, mi spiace non ti sia uscita, comunque non credo c’entri la dimensione delle uova, alla fine il loro lavoro lo fanno. A volte dipende anche dalla cottura dei forni, non sono tutti uguali e possono smontare i composto.

cremor tartaro? a che pro se monto gli albumi?
i lieviti sono inefficaci dove c’e` aria.
io ho adottato un’altro stratagemma, ho montato le uova intere (cosi come faccio con un’altra torta senza lievito) ed ho ottenuto una torta lievitata ma piuttosto compatta, anche se non dura.
Alla fine il risultato è apprezzabile ma non ha nulla a che vedere con la torta in foto.
Ma mi chiedo, la farina saracena che usi è pura?

I lievito si utilizza anche con presenza di uova per far lievitare comunque. Le uova servono a tenere insieme l’impasto e a renderlo più compatto.
In questo caso può dipendere dall’umidità della farina o dal forno (non tutti i forni casalinghi cuociono bene e allo stesso modo).
Io ho utilizzato farina di grano saraceno, non è mischiata con nessun’altra farina.
Si può tentare di alzare la temperatura del forno a 180 gradi e cuocerla di meno, non aprendo mai il forno durante la cottura e lasciarla in forno una volta cotta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.