Categorie
Ricette senza glutine Ricette Vegan Ricette vegetariane

Torta Sacher vegan

Chi di voi non conosce questa cioccolatosissima torta?? La Sacher è una torta al cioccolato inventata da Franz Sacher a Vienna, in Austria. La torta consiste in due strati di pasta di cioccolato leggera con al centro un sottile strato di confettura di albicocche o ciliegie. Il tutto risulta ricoperto di uno strato di glassa di cioccolato fondente. La ricetta originale prevedeva 18 albumi e 14 tuorli.

La torta Sacher viene servita a una temperatura di 16-18 gradi, tradizionalmente accompagnata con panna montata non dolce e una tazza di caffè o tè (molti viennesi, infatti, considerano la Sachertorte troppo “secca” per essere mangiata senza). Ci sono due ricette ufficiali. Perciò per due volte è sorta una causa legale tra i negozi viennesi di paste Sacher e Demel per stabilire a chi dei due è permesso vendere la Sachertorte “originale”.

Ancor oggi i segreti della torta Sacher sono gelosamente custoditi dalla pasticceria dell’Hotel Sacher di Vienna, che ne produce artigianalmente oltre 270.000 pezzi all’anno. La Sachertorte originale è protetta da un marchio di fabbrica e, ad oggi, non esistono al mondo licenze per la rivendita di questo prodotto. Esistono invece centinaia, forse migliaia di imitazioni. Oltre all’Hotel Sacher di Vienna, la torta Sacher originale si può trovare anche all’Hotel Sacher di Salisburgo, presso le filiali Cafè Sacher di Innsbruck e Graz, presso la zona duty-free dell’aeroporto di Vienna e nell’on-line shop nel sito ufficiale dell’Hotel Sacher. Fuori dall’Austria invece l’unico posto dove la si può trovare è nel Sacher Shop di Bolzano.

Dopo questa breve storia della torta, che ovviamente io ho veganizzato, possiamo partire con gli ingredienti 🙂 La ricetta della torta è uguale a una che ho pubblicato precedentemente qui sul mio blog: qui trovate la ricetta, però la riscrivo ugualmente per comodità per chi la vorrà preparare come Sacher.

Cosa serve:

Per la torta:

  • 200 gr di farina di riso o il mix senza gluitine
  • 250 gr di zucchero di canna
  • 75 gr di cacao amaro
  • 450 gr di latte vegetale ( riso, soia ecc..)
  • 40ml di olio di semi di girasole
  • una bustina di cremor tartaro
  • Marmellata di albicocca o ciliegie

Per la glassa al cioccolato:

  • 125ml di acqua
  • 200g di zucchero
  • 150g di cioccolato fondente

Come si fa: 

1 – Setacciare la farina e il lievito, aggiungerli in una grossa ciotola, poi aggiungere lo zucchero e il cacao.

2 – Amalgamare bene gli ingredienti secchi e pian piano aggiungere il latte e l’olio.

3 – Ungete e infarinate una teglia (oppure usate la carta forno) con i bordi alti, versate all’interno l’impasto.

4 – Infornate a forno già caldo statico per 50 minuti a 160°. Fate la prova setcchino e se non è ancora del tutto cotta alzate a 170° per altri 5 o 10 minuti (poi dipende dal tipo di forno)

5 – Lasciate raffreddare in forno e poi tagliatela a metà, per poi farcirla con la marmellata.

Preparazione glassa:

  1. Sciogliere in un pentolino lo zucchero con l’acqua.
  2. Nel frattempo sciogliere a bagnomaria o a microonde il cioccolato fondente.
  3. Quando il cioccolato si sarà sciolto versateci dentro lo zucchero sciolto e mescolate bene finchè non diventerà una crema liscia e lucida.
  4. Adesso il tocco finale: appoggiate la torta su un ripiano alto o su una griglia e sotto comprite con della carta forno così evitate di sporcare tutto. Adesso versate la glassa sulla torta coprendola per bene tutta.
  5. Lasciate raffreddare per far si che il cioccolato si solidifichi.

Secondo me questa torta non vi durerà neanche un giorno!! Rimarranno tutti a bocca aperta, soprattutto perchè NON CONTIENE nessun grasso ANIMALE!! 😉

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.