Visto che siamo in tema festa della donna, ho pensato di preparare una torta simile alla mimosa con con una variazione: farcita all’ananas!
E’ una torta molto leggera, l’unica cosa che se si volesse si può benissimo non usare, sono le uova nel pan di spagna, però la panna è vegetale, la crema pasticciera idem e poi l’ananas regala quel tocco delicato e dolce alla torta.
Per sfruttare meglio il tempo consiglio di preparare il pan di spagna 1 giorno prima, se no vi viene un pò lunga 😉 ps-la ricetta è quella di giallozafferano.it
Cosa serve:
Per farcire:
- Mezza confezione di Panna da montare Vegetale
- mezzo ananas
- 80g di maizena (o amido di riso)
- mezza bacca di vaniglia
- 300ml di latte di soia (se già vanigliato non usare la vaniglia)
- 1 o 2 bucce di limone
- curcuma per colorare di giallo la crema
Pan di spagna:
- 150g di farina di riso
- 5 uova a temperatura ambiente (tiratele fuori dal frigo almeno 1 ora prima)
- 1 bacca di vaniglia
- 150gr di zucchero di canna
- Acqua e zucchero sciolto per inumidirlo (o anche del rum)
Come si fa:
1 – Iniziamo con il pan di spagna: in una planetaria montare per almeno 10 o 15 minuti le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Nel frattempo aprite la bacca di vaniglia e aggiungetela alle uova.
2 – Adesso aggiungete piano piano la farina mescolando SEMPRE dall’alto verso il basso, così non rischiate si smontare tutto.
3 – Imburrate e infarinate una teglia da 24 cm con i bordi a cerniera o alti e versate l’impasto.
4 – Infornate a forno statico per 35-40 minuti a 180°. Non aprite MAI il forno fino a cottura ultimata; per controllare fate sempre la prova stecchino, e quando sarà cotto togliete subito dallo stampo.
5 – Per preparare la crema pasticciera vegana bisogna mettere in un pentolino un pò di latte e sciogliere la maizena, così a freddo. Mescolate sempre con una frusta così non si fanno grumi; adesso mettete sul fuoco e aggiungete il latte restante sempre mescolando, aggiungete anche le buccie del limone, la mezza bacca di vaniglia e la curcuma per colorare. Rimanete sul fuoco finche il composto non risulterà denso come una crema.
6 – Mentre si raffredda la crema montate la panna vegetale e tenete in frigo.
7 – Tagliate l’ananas e le fette fatele a cubetti che poi frullerete appena con il minipimer.
8 – Unite l’ananas e la crema pasticcera e mescolate bene.
9 – Adesso non rimane che farcire la torta: tagliate il pan di spagna a metà, scavate poco l’interno della calotta in basso (non troppo se no si rompe) inumiditelo con acqua e zucchero sciolti (oppure rum). Aggiungete la crema pasticciera mista all’ananas e poi il fate il secondo strato con la panna.
Prendete la calotta superiore, inumidite anche quella, e ponetela sopra per chiudere tutto. Ricoprite con la panna
10 – Prendete il pan di spagna che avete tolto e fatelo a cubettini e lo utilizzerete per ricoprire la superficie esterna della torta.
Tenetela in frigo chiusa in uncontenitore salva freschezza se riuscite, così non prende l’odore del frigorifero. Sembra lunga da fare ma poi ne sarete più che soddisfatti!!! 😀