Categorie
Ricette senza glutine Ricette Vegan Ricette vegetariane

Torta al cioccolato senza burro, senza uova, senza latte e senza glutine

Una torta cioccolatosa senza rischiare il colesterolo! Morbidissima e ottima da inzuppare o farcire perchè rimane umida al punto giusto e purtroppo si, una fetta tira l’altra! 😛 Dopo 1 giorno e mezz più della metà non c’era già più! troppo golosa!

Cosa serve:

  • 200 gr di farina di riso o il mix senza gluitine
  • 250 gr di zucchero di canna
  • 75 gr di cacao amaro
  • 450 gr di latte vegetale ( riso, soia ecc..)
  • 40ml di olio di semi di girasole
  • una bustina di cremor tartaro

Come si fa: 

1 – Setacciare la farina e il lievito, aggiungerli in una grossa ciotola, poi aggiungere lo zucchero e il cacao.

2 – Amalgamare bene gli ingredienti secchi e pian piano aggiungere il latte e l’olio.

3 – Ungete e infarinate una teglia (oppure usate la carta forno) con i bordi alti, versate all’interno l’impasto.

4 – Infornate a forno già caldo statico per 50 minuti a 160°. Fate la prova setcchino e se non è ancora del tutto cotta alzate a 170° per altri 5 o 10 minuti (poi dipende dal tipo di forno)

5 – Lasciate raffreddare in forno e poi spolveratela con lo zucchero a velo.

Se volete arricchire di più la torta potete preparare anche una ganache per ricoprirla tutta, oppure tagliarla a metà e farcirla con della panna o marmellata. Io l’ho lasciata “leggera” senza aggiungere nulla e ripeto, da tanto che era buona è stata divorata in meno di 3 giorni! 😀

48 risposte su “Torta al cioccolato senza burro, senza uova, senza latte e senza glutine”

Ciao Vale, ho trovato un nome più corto per il tuo dolce… visto che è senza latte, uova, burro, glutine… potremmo chiamarla “Torta di cartone o torta all’aria compressa…”, scherzavo dai.. è tutta colpa di Andrea che mi dice di scriverti questi commenti inutili… Complimenti per le ricette e le foto che fanno venire fame.. 🙂
Mauri

ahahaha be grazie mille per il commento 🙂 immaginavo ci fosse sotto lo zampino di Andrè 😀

L’ho fatta anche io…ma in casa mia (4 persone) è durata meno di 24 ore (tortiera diam 34 cm). Fa-vo-lo-sa!!!

ahahahah immagino!!! è davvero buonissima!! Io una volta l’ho farcita anche con una crema al cioccolato, ancora più gustosa 😉

Ciao Vale,

Ho scoperto la tua ricetta e l’ho subito provata però per qualche ragione mi è venuta molto pesante e poco “soffice”, quasi dura… e non so dove ho sbagliato, il sapore era ottimo quindi non so… Hai un’idea su cosa possa aver provocato questo “fallimento” ? 🙁

Grazie mille 🙂

Ciao Alice, hai seguito passo a passo tutti i procedimenti? Le dosi degli ingredienti erano corrette? Perché a volte basta sbagliare le dosi o anche la preparazione fatta in modo diverso.
Anche la cottura era corretta?

Anche io l’ho provata ma mi è venuta gommosa e per niente soffice con un gusto troppo dolciastro. Eppure ho seguito la ricetta così com’era

Ciao Paola, può darsi dipenda anche dal forno, o anche dal tipo di farina di riso 🙁 Poi non saprei, a me esce sempre giusta :/

Ciao, in effetti è venuta male anche a me…. Mi sembra che ci sia troppo latte in confronto agli ingredienti secchi e la miscela è venuta liquida. Sicura che non ci sia qualche errore di stampa tra le quantità ?

Letizia,le dosi sono corrette, la rifaccio sempre anche io questa torta. Magari il tipo di forno che hai non la cuoce bene? Sicura che hai rispettato le dosi e la preparazione come ho scritto io? 🙂

Certamente!! Puoi sostituirlo con l’olio di semi vari, oppure se ti piace anche con l’olio extra vergine d’oliva magari di tipo delicato, o anche con l’olio di girasole spremuto a freddo deodorato, lo puoi trovare nei negozio bio.

Ciao a tutti!
Facendo questa torta mi sono accorto anch’io che la quantità di latte usata (450 grammi) rendesse il composto molto liquido. La mia domanda è questa: che densità deve avere il composto?
Non vorrei che anziché 450 grammi fossero 450 ml, caso in cui il composto prende una consistenza abbastanza densa.
Grazie per la disponibilità 🙂

Ciao Jacopo, il composto avrà una consistenza tra il liquido e il denso, infatti a fine cottura all’interno risulterà umida.
Le unità di misura in grammi (gr) sono le stesse in ml, non cambia nulla 😉

Il cremo tartaro è un lievito naturale, e non chimico come quelli che trovi in commercio delle più famose marche. Ti assicuro che lievita tutto ugualmente.
Lo trovi anche nei negozi bio 🙂

Ciao Licia, si puoi usare anche il lievito classico (io non lo uso perché è chimico), se usi il bicarbonato lievitare un po meno, per l’aceto non credo vada bene da solo.

Secondo me l’impasto e troppo liquido e la temperatura del forno troppo bassa. L’ho cotta più di un ora a 170°-180° , ed era ancora molto umida.

Ciao Marco, allora la torta rimane di per se umida, l’importante è che l’impasto sia cotto e non crudo ( e si capisce).
Ciao 🙂

ciao vale 🙂 ho provato questa sera a fare questa torta, il problema è che mi risultava troppo liquida ed ho aggiunto circa 200g di farina, per renderla almeno un po’ più densa.
cambia qualcosa nella consistenza della torta?

Ciao Siria,
se aggiungi altra farina rischi che diventi troppo farinosa una volta cotta. L’impasto è giusto così, deve essere piuttosto liquido, nel cuocerla dopo vedrai che si asciugherà 😉

Ciao Patty, non so che test hai fatto e a chi ti sei rivolta per le intolleranze, comunque il cremar tartaro è naturale quindi non credo dovrebbe dare disturbi.

Ciao ho letto la ricetta, nei commenti tu dici che 450gr o 450ml di latte vegetale sono la stessa cosa. In realtà non è così, lo sarebbe nel caso in cui sì trattasse di acqua, ma il peso specifico del latte vegetale ( soia riso mandorle ecc) è diverso da quello dell’acqua. Quindi ml e gr sono per forza differenti. Dovresti dirmi se non ti dispiace se tu pesi sulla bilancia il liquido o se conti in ml con un contenitore graduato perché sennò si sballa la ricetta… Grazie 🙂

Ciao Valentina, io avevo fatto la prova e avevo messo il contenitore graduato sopra la bilancia e aggiunto il latte e segnavano gli stessi gr e ml. Io comunque peso tutto sulla bilancia. Spero di esserti stata utile 😉

Ciao Claudia, mi dispiace 🙁 Hai pesato in modo esatto tutti gli ingredienti? Forse potevi provare ad alzare la temperatura a 180 gradi.. Altro non saprei dirti. Io come ho già scritto l’ho rifatta più volte ed è uscita sempre allo stesso modo.

ciao, se volessi eliminare il cacao sostituendolo con la cannella, sapresti dirmi se cambiano le dosi degli ingredienti? grazie

Ciao Annie, non avendo mai fatto una torta che sappia solo di cannella non saprei, però io se fossi in te doserei la spezia poco alla volta assaggiando, perché è molto forte e particolare come sapore.
Va anche a gusti, ad esempio a me piace molto quindi ne abuserei ma altri preferiscono un sapore meno pungente; fammi sapere come esce 😉

Ho trovato questa ricetta oggi. Adesso é nel forno e sembra molto buona. Ho usato una farina senza glutine mista a tapioca, e farina di patate. Ho usato il latte di cocco. Ho aggiunto il latte molto lentamente, man mano che mescolavo e ho scoperto che ne sono bastati 400ml. Comunque, complimenti, é davvero molto buona.
La condiró con panna vegana di soya.Grazie per la ricetta.

Ciao! È la prima volta che mi cimento con questo dolce, è lievitato poco però, nonostante abbiano seguito alla lettera le istruzioni. Puoi aiutarmi?
Grazie
Monica

anche a me è risultata gommosa ed ho usato la farina Shar senza glutine.
Io non posso usare nemmeno lo zucchero, se lo sostituisco con lo stevia cambiano le dosi delgli altri ingredienti? per renderla più soffice si potrebbe aggiungere la panna vegetale di soia o di riso (ALPRO CUISINE SOIA o RISO) che si compra al supermercato oppure lo yogurt di soia neutro, Se si in quali quantità? Dovrei diminuire il latte?
Grazie mille

Il risultato della torta varia molto dal tipo di farine e mix che si utilizzano, bisognerebbe provare Fiorella.
Potresti provare con dello yogurt, un vasetto, poi vedi come risulta l’impasto e se aggiungere latte o meno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.