Oggi voglio proporvi una ricetta vegana estiva che ho creato per la nuova rubrica di Dalani ” I must-have dell’estate 2015“.
Si tratta di una ricetta molto semplice, con gusti delicati che ricordano i sapori mediterranei del nostro “Bel Paese“. Gli aromi di rosmarino, erba cipollina, basilico, menta e aglio la fanno da padrone, le patate regalano quella morbidezza che contrasta la croccantezza delle melanzane in pastella e la freschezza del pomodoro.
Tutti gli ingredienti sono a km 0, tutto proviene dal nostro magnifico orto. Più genuino di così?
Ma adesso passiamo alla preparazione della ricetta:
Cosa serve:
- 1 melanzana
- 1 pomodoro tondo e maturo
- 2 patate medio/grosse
- Aglio q.b.
- Menta q.b.
- Basilico q.b.
- Erba cipollina q.b.
- Sale
Per salsa di cannellini:
- 2/3 cucchiai di fagioli cannellini cotti
- Olio evo
- Sale
- Basilico
Per la pastella
- 100g di farina di riso
- 100g di farina 00
- Sale q.b.
- Acqua fredda frizzante q.b.
- Olio di arachidi
Come si fa:
- Per prima cosa fare bollire le patate (io le sbuccio e le taglio a tocchetti così fanno prima a cuocere) con un po di sale.
- Nel frattempo preparate la pastella, con metà farina di riso e metà farina 00, un pizzico di sale e versate l’acqua fino a quando risulterà un composto denso ma omogeneo. (io faccio a occhio con l’acqua, la doso piano piano)
- Tagliate le melanzane a rondelle, passatele nella pastella e infine immergetele nell’olio caldo; quando sono belle rosolate e croccanti ponetele a parte sopra un vassoio con carta assorbente.
- Scolate le patate e schiacciatele con lo schiaccia patate (o con una forchetta se non l’avete), aggiungetele in una ciotola insieme alle foglie di menta, basilico, erba cipollina e aglio che avete precedentemente tagliato finemente.
- Adesso lavate i pomodori e tagliatele anch’essi a rondelle non troppo grosse.
- Infine preparate la salsa con i cannellini: basta frullare 2/3 cucchiai di fagioli cannellini già cotti, insieme a qualche foglia di basilico, un goccio di olio evo e un pizzico di sale.
- Adesso non rimane che impiattare, per facilitarvi potete usare un coppapasta e iniziate con una fetta di melanzana, un po di patate e una fetta di pomodoro, e di nuovo così facendo un secondo strato.
- Guarnite come più preferite con la salsa di cannellini.
Sembra lunga da preparare ma alcune fasi si possono preparare anticipatamente, come ad esempio la cottura delle patate.
Se preferite fare una versione più light potete grigliare le melanzane oppure passarle in padella con un filo di olio evo.
Un ultimo consiglio: la salsina di cannellini potete anche disporla tra una fetta di pomodoro e melanzana 🙂
Buona preparazione e buon appetito!
2 risposte su “Torretta di melanzane alla mediterranea con crema di cannellini al basilico”
dev’essere buonissima !!!! non vedo l’ora di cucinarla
Fammi sapere se ti è piaciuta 😉