Questo modo di preparare il tofu è molto goloso e sfizioso, si può mangiare come piatto unico accompagnato con dell’insalata fresca o verdura cotta, oppure anche come aperitivo insieme ad una salsa.
La preparazione è davvero semplice e abbastanza veloce, in questo modo non sembra di mangiare come dicevo io “il polistirolo” 😀 Il tofu deve essere preparato in modo che assorba il sapore, quindi può essere anche marinato per dagli quel gusto in più, o anche saltato in padella insieme al condimento che preferite, o anche frullato insieme a un ripieno per dare più consistenza e proteine a quell’alimento.
Vediamo come si prepara 🙂
Cosa serve:
- 2 panetti di tofu al naturale
- erbe aromatiche (rosmarino, prezzemolo, timo, maggiorana)
- farina di mais fine
- farina di tipo 2 o anche integrale
- acqua q.b.
- sale q.b.
- olio evo o di arachide
Come si fa:
- Tagliate il tofu a fette rettangolari, non troppo sottili ne troppo spesse.
- Poi preparate la pastella con un po’ di acqua e farina (tipo 2 o integrale) in modo da ottenere un composto liscio ma non troppo denso.
- Aggiungete alla pastella un pizzico di sale e le erbe aromatiche a piacere.
- In un altro piatto mettete della farina di mais fine.
- Adesso non resta che passare la fettina di tofu nella pastella e poi nella farina di mais.
- Cuocete il tofu pastellato in una padella con olio caldo di arachide o extra vergine d’oliva fin quando non risulterà bello dorato.
Buon appetito! 😉
Una risposta su “Tofu vegan impanato con farina di mais”
Senza glutine perfino, che delizia dev essere. Non cucino mai con il tofu, mannaggia, devo imparare. Mi sento come Simona, non so che farne.