Categorie
Ricette Vegan Ricette vegetariane

Timballo di riso vegan in crosta di kamut

Questo timballo di riso è di sapori molti semplici, ma ognuno può personalizzarla in base al gusto che preferisce. Io ho farcito solo con del riso e delle verdure a piacere, e la pasta con cui ho racchiuso il ripieno di riso si chiama Pasta Matta, l’ho realizzata con la farina di kamut; anche qui si può cambiare ingrediente, se non si vuole usare il kamut, si può sostituire con il farro, piuttosto che con la farina integrale.
Consiglio: se si prepara tutto il giorno prima è molto più comodo.

Cosa serve:

Per la pasta matta:

  • 250g di farina di kamut
  • pizzico di sale
  • olio evo (facoltativo)
  • semi di sesamo

Per la farcitura:

  • 250g di riso cotto (io l’ho preparato il giorno prima)
  • olio evo
  • erbe aromatiche
  • verdure a piacere (io ho usato le verdure sott’aceto)

Come si fa:

  1. Innanzitutto bisogna far bollire il riso, io l’ho fatto il giorno prima così l’avevo già pronto. Quando lo scolate passatelo sotto l’acqua fredda così si blocca la cottura.
  2. Adesso preparate la pasta matta; velocissima da preparare: prendete la farina e mettetela in una ciotola per l’impastatrice e aggiungeteci il sale, adesso azionate l’impastatrice e aggiungete acqua fino a quando avrete una palla.
    Se volete potete aggiungerci anche un cucchiaio di olio evo. Adesso tenetela da parte e continuate con la ricetta.
  3. Prendete le verdure (meglio se anche queste le cuocete il giorno prima) e se non le avete ancora cotte potete passarle in padella con un filo d’olio e un po di spezie. Quando saranno pronte aggiungetele al riso e mescolate bene. Aggiustate di sale e olio se serve.
  4. Adesso prendete la pasta matta e dividetela in due panetti: stendetela in modo da ricoprire una teglia da forno tonda (ricoperta a sua volta da carta da forno), versateci il vostro ripieno di riso e poi coprite con l’altro panetto che avete tenuto da parte.
  5. Spennellate con un pò di olio e acqua (mescolati insieme) e spolverate con dei semi di sesamo.
  6. Cuocete in forno riscaldato a 200° per circa 40 minuti.

Come ho scritto anche prima questa ricetta è molto versatile perché ci si può sbizzarrire nel preparare diversi tipi di ripieno, per esempio riso con spinaci, zucchine, melanzane, mozzarella (senza lattosio), asparagi, noci, ecc…
La ricetta originale l’ho trovata su un blog di cucina vegan molto carino e con tante idee e ricette interessanti, ve lo consiglio: ravanellocurioso. Io poi l’ho modificata in base alle mie esigenze e gusti 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.