Categorie
Ricette Vegan

Strudel vegan integrale

Era da tanto che volevo pubblicare questa ricetta, ma tra il mio bimbo piccolo, la cura della casa e altre commissioni non ho mai avuto l’occasione 🙁
Oggi finalmente il tempo me lo permette (giusto 30 minuti di libertà, durante il pisolino del piccolo hihi) e voglio condividere con voi questa specialità!
La base dello strudel l’ho presa da questo sito, dove ogni tanto prendo spunto per le mie ricette, ve lo consiglio 😉

Cosa serve:

Per l’impasto:

  • 300g di farina integrale
  • 5g di lievito per dolci (cremortartaro)
  • 1 pizzico di sale integrale
  • 90g di acqua
  • 75g di olio di semi di girasole deodorato o di mais

Per il ripieno:

  1. 2-3 mele di grandezza media
  2. 80g di uvetta
  3. gocce di cioccolato (io ho spezzettato direttamente una tavoletta di cioccolato fondente)
  4. 3 cucchiai di marsala
  5. granella di nocciole q.b.
  6. cannella q.b.
  7. buccia grattugiata di 1 arancio bio
  8. buccia grattugiata di 1 limone bio
  9. 80g di zucchero di canna integrale

Come si fa:

  1. Iniziamo con il preparare la pasta: in una ciotola versate la farina integrale, il sale, il lievito e infine l’acqua e l’olio, mescolate tutto fino a ottenere una palla che andrete ad avvolgere nella pellicola per alimenti che lasceremo riposare in frigorifero.
  2. Nel frattempo che la pasta riposa prepariamo il ripieno: mettiamo in ammollo in una ciotola di acqua l’uvetta e iniziamo con il pelare le mele e tagliarle a cubetti dove le andremo a mettere in una grossa bacinella insieme allo zucchero di canna integrale, alla cannella, alle bucce grattugiate dell’arancio e del limone, alle gocce di cioccolato e alla granella di nocciole (per le quantità vedete voi una base a quanto vi piace farcito 😀 )
  3. Mescoliamo bene tutto e infine aggiungiamo 3 cucchiai di marsala e l’uvetta ammollata e strizzata.
  4. Andiamo a riprendere la nostra pasta in frigorifero e aiutandoci con un matterello la stendiamo bene bene sopra un foglio di carta da forno, nel centro aggiungiamo il ripieno e chiudiamo prima da un lato e poi dall’altro sigillando bene anche le parti finali dello strudel.
  5. Preriscaldiamo il forno a 180° e prima di infornarlo pratichiamo sulla superficie dello strudel i classici tagli, così da far fuoriuscire il vapore che si formerà all’interno, e spennelliamolo con un’emulsione di latte vegetale e dell’olio di semi.
  6. Cuocere per 20-30 minuti fino a doratura, e una volta freddo spolverare con lo zucchero a velo.

Io nel ripieno ho aggiunto anche del pan di spagna vegan che ho sbriciolato e fatto seccare in forno, ottenendo così una granella grossolana. Se vi capita di avanzare delle torte potete benissimo fare come ho fatto io 😉

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.