Categorie
Ricette senza glutine Ricette Vegan

Riso integrale vegan con spinaci

Io consiglio sempre di utilizzare un riso integrale, la differenza è che non viene privato della pellicina che ricopre il chicco, è di colore più scuro ed è ricca di fibre e di sostanze con proprietà benefiche.

Nel riso bianco raffinato invece vitamine e proteine subiscono una forte diminuzione, solo i sali minerali si abbassano del 70%. Per non parlare poi della fibra alimentare, sostanza molto utile al mantenimento della salute del nostro organismo, che nel riso bianco raffinato sparisce completamente.

Il riso integrale è anche naturalmente privo di glutine quindi adatto alle persone con intolleranze o con allergie.

Il riso integrale è  un ottimo alimento per chi soffre di allergie e di intolleranze alimentari perché rinforza la mucosa intestinale e il sistema immunitario, prevenendo le infiammazioni digestive. Tra l’altro, il riso integrale combatte anche il colesterolo ed è utilissimo per chi soffre di colite e fermentazione intestinale. Non ultimo, le fibre contenute nel riso aiutano anche a contrastare la formazione di polipi intestinali.

Solitamente quando si tratta della cottura del riso integrale, o si usa troppa acqua, o lo si cuoce troppo a lungo. Esiste un sistema per la cottura del riso integrale che riduce notevolmente il tempo sui fornelli:

1. Innanzitutto partiamo dal fatto che il riso integrale va cotto a freddo, cioè quando l’acqua è ancora fredda, non quando bolle come la pasta.
2. Prendiamo una tazza o un bicchiere per fare le proporzioni giuste, infatti, per ogni tazza di riso devi calcolare due tazze di acqua.
3. Mettiamo in una pentola coi bordi alti il riso e l’acqua e copriamo con un coperchio. Aggiungiamo sale quanto basta e portiamo ad ebollizione,  e lasciamo bollire per dieci minuti circa.
4. Spegnamo la fiamma e lasciamo riposare, perché il riso continuerà a cuocere anche a fiamma spenta, sfruttando il calore dell’acqua e assorbendola man mano. Lasciamo così anche un paio d’ore.
5. Quando è ora di mangiare, non resta che assaggiarlo e controllare se è cotto ed eventualmente rimetterlo sul fornello per qualche minuto per scaldarlo, ed eventualmente terminare la cottura, se necessario.

Vediamo insieme una ricetta veloce e buonissima da preparare con il riso integrale:

cosa serve:

  • 100g di riso integrale
  • acqua q.b.
  • dado vegetale in polvere
  • sale
  • spianci in foglia fresche (o surgelate per chi ha fretta)
  • lievito alimentare in scaglie
  • latte di soia senza zucchero
  • mezzo scalogno
  • spicchio d’aglio

Come si fa:

  1. Riempire con acqua fredda una pentola e buttarci il riso. Dal momento del bollore cuocere 15-20 minuti e poi lasciar risposare. (se non fosso ancora cotto prolungare la cottura ancora per 5-10 min)
  2. Nel frattempo preparare mezzo scalogno affettato finemente e uno spicchio d’aglio, soffriggere con un filo d’olio e aggiungere le spinaci in foglia.
  3. Mentre le spinaci si insaporisco, controllate il riso, se è cotto scolatelo e aggiungetelo nella padella con le spinaci.
  4. Aggiungete un cucchiaino di dado vegetale in polvere, un pizzico di sale, 2 cucchiai di lievito alimentare in scaglie e un goccio di latte di soia, così andremo a mantecare il riso.
  5. Amalgamate bene tutto e assaggiate.

Un piatto sano e molto buono, con tante proprietà benefiche e super digeribile! 🙂

2 risposte su “Riso integrale vegan con spinaci”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.