Dato che ormai stiamo entrando nella stagione fredda e umida (aimè) non c’è piatto migliore dei pizzoccheri per scaldarsi un pò e mangiare anche con gusto. Li ho provati a fare in casa ma però senza aggiunta di glutine! Sono usciti davvero buoni, anche se la prossima volta forse dovrò stendere la pasta ancora più sottile e magari cuocerli un pochino di più perchè mi sembravano al dente, però avendoli assaggiati solo una volta nella mia vita non so bene come dovrebbe essere la giusta cottura XD Comunque l’impasto non si è sfaldato o sbriciolato, ed appunto essendo senza glutine è una bella soddisfazione 😀
I pizzoccheri sono di origine Valtellinese, una sorta di tagliatelle spesse 2 o 3 mm. L’impasto “originale” è preparato con due terzi di farina di grano saraceno e un terzo di farina di frumento. Vengono conditi con burro fuso, aglio, patate, verza o coste di bietole e cosparsi di formaggio di Valtellina Casera, o grana grattugiato.
Ho voluto provare a farli perché mi piace molto il grano saraceno, ha quel sapore “rustico” e fa anche molto bene. Io li ho conditi in modo alternativo ovviamente: olio, aglio, patate e funghi. SQUISITI!!! *-*
Adesso veniamo agli ingredienti; io ne ho preparati pochi giusto per vedere come uscivano. Con queste dosi ne bastano circa per 2-3 persone, dopo dipende anche quante ne mangiate, io vi dico solo che ho lo stomaco piccino 😀 hihih
Cosa serve:
- 50g di farina di grano saraceno
- 50g di farina di mais fine
- 50g di amido di mais o riso
- 100ml di acqua temperatura ambiente
- sale q.b.
Come si fa:
- Prendete le farine e miscelatele tutte insieme con il pizzico di sale.
- Aggiungete pian piano l’acqua e iniziate ad impastare. Dovrà risultare un’impasto malleabile e non appiccicoso, facile da stendere.
- Adesso infarinate il piano di lavoro e stendete l’impasto col mattarello, spesso 2-3 mm. (non fate come me che l’ho lasciato ancora altino xD ).
- Di solito si fanno riposare mentre si preparano le verdure lessate (patate, bietole o verza). I pizzoccheri vanno cotti insieme alle verdure, per circa 10 minuti.
(Io non li ho conditi così, quindi li ho semplicemente cotti in acqua bollente salata). - Quando saranno pronti condite tutto insieme, e se volete spolverate con del formaggio vegan per insaporire.
Io ho invece ho fatto bollire a parte le patate (a dire il vero erano l’avanzo della cena della sera prima), poi ho fatto soffriggere l’olio con uno spicchio d’aglio, ho aggiunto i funghi insaporendoli bene e ammorbidendoli un pochino, e infine le patate.
Altro che verdurine grigliate!! Mi sono stupita di me stessa! 🙂
4 risposte su “Pizzoccheri vegan senza glutine”
bravissima, grazie! li proverò sicuramente =)))
Grazie mille!!! Fammi sapere come ti escono 🙂
Capisco che tu sia vegana, ma questo è un surrogato, non chiamarli pizzoccheri per cortesia. Grazie
Io ho solo pubblico una ricetta dei pizzoccheri ma senza glutine, dato che in commercio li trovi sempre mischiati a della farina di frumento. Poi ognuno li mangia come preferisce e in bastia propri gusti 😉