Categorie
Ricette vegetariane

Pizza sottile con farina di kamut

Propongo un’altra ricetta di pizza al kamut, però questa volta con un impasto differente e molto più buono. Con questo impasto si possono fare anche delle focaccine farcite (appena le preparerò di nuovo metterò anche quelle). La ricetta l’ho presa da questo sito: federicaincucina.blogspot.it , però ho tolto lo zucchero, ho aggiunto più sale, invece dell’olio di girasole ho usato il buon vecchio olio evo, ho aggiungo mezza bustina di cremor tartaro e dentro all’impasto ho messo dell’origano per aromatizzare (potete usare anche il rosmarino o altre spezie).

Cosa serve:

  • 300g di farina di kamut
  • 100ml di acqua
  • 70ml di vino bianco fermo
  • 60ml di olio evo
  • 8-10gr di sale
  • mezza bustina di cremor tartaro per pizze e focacce salate

Come si fà:

Se avete un’impastatrice (o planetaria) è meglio dato che vi facilita il lavoro, se no dovete usare il vecchio metodo a “fontana”.

1 – Per prima cosa versate in una ciotola tutta la farina di kamut, il sale e il lievito.

2 – Iniziate ad impastare versando tutta l’acqua, poi il vino e infine l’olio, creando un impasto liscio ed elastico.

3 – Se volete fare una pizza stendete la pasta con il mattarello e foderate una pirofila rotonda o uno stampo antiaderente ( precedentemente oliato) e date forma alla vostra pizza, poi infornate a 180° per circa 20 minuti fino a quando non si sarà dorata. Vi consiglio però di tirarla fuori qualche minuto prima così la farcite e la mozzarella avrà il tempo di sciogliersi quando la infornerete di nuovo per pochi minuti.

4 – Se volete fare le focaccine stendete sempre la pasta ma con uno stampo rotondo o coppapasta formate tanti dischetti che poi andrete a farcire con quello che più vi piace (es: mozzarella senza lattosio e prosciutto cotto, oppure con delle verdure per chi è vegan o vegetariano) e poi li richiuderete con un altro dischetto  e via in forno sempre a 180° per 20 min circa.

Questo impasto è fantastico perchè rimane friabile, morbido, ed è buonissimo anche il giorno dopo perchè non diventa un mattone 😉
Io ho provato a fare anche delle focacce solo con del sale grosso, olio e rosmarino, fantastiche!!!

2 risposte su “Pizza sottile con farina di kamut”

Ciao Eleonora, tranquilla anche io mi sono fatta la tua stessa domanda all’inizio, ma usando il cremor tartaro non serve che la pasta riposi per un paio di ore perchè lievita direttamente in forno durante la cottura 🙂 questa è la comodità e poi è molto più sano come lievito rispetto a quello del supermercato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.