Nuovo esperimento culinario: la pasta sfoglia con farina di farro vegan! Come prima prova non è uscita niente male, bisogna solo stare un pò attenti alla cottura perché se diventa troppo colorata la pasta si rischia che nel raffreddarsi rimanga un po’ troppo croccante.
Abbiamo (parlo al plurale perché queste sperimentazioni le faccio col mio fidato assistente fratellino pasticcere, dove gli sto insegnando anche io un pò di nuove tecniche di pasticceria senza l’uso di prodotti animali hihi) provato a fare dei fagottini con mele e marmellata e poi delle pizzette salate e cannoncini salati, tutto uscito benissimo e soprattutto buonissimo.
Per la ricetta base ho preso spunto dalla ricetta di una mia amica, Alle, fondatrice del gruppo vegan di Facebook a cui sono iscritta (Rovato Natural Veg) dove lei invece ha preso spunto dalla ricetta di un famoso pasticcere Luca Montersino. (qui trovate il video dove vi spiega tutti i passaggi per la stesura della sfoglia)
Dunque adesso passiamo hai fatti e vediamo gli ingredienti:
Cosa serve:
Per il Pastello:
- 1Kg di farina farro bio
- 500gr di acqua
- 20gr di sale
Per il panetto:
- 1kg di margarina (senza grassi idrogenati)
- 100gr di farina 00
Come si fa:
- Per prima cosa facciamo il panetto impastando la margarina con la farina. Meglio usare un’impastatrice che facilità il lavoro e amalgama bene tutto insieme. Impastate tutto finchè la farina non sarà del tutto assorbita dalla margarina.
Create un panetto rettangolare, coprite con la pellicola e mettete in frigo. ( temperatura del frigo non troppo bassa, se no non riesce a compattarsi bene). - Adesso preparate il pastello; prendete di nuovo la ciotola della planetaria (ovviamente lavata perchè prima ci abbiamo impastato la margarina) e versateci dentro la farina, il sale e l’acqua. Adesso azionate la macchina e impastate finchè non vi risulterà una palla che potrete facilmente staccare dalla ciotola. Adesso dategli la forma rettangolare, pellicola e in frigo per 30min circa.
Consiglio: se volete velocizzare i tempi mettete in freezer così il pastello sarà molto più fresco 😉 - Passato il tempo necessario riprendete il pastello e il panetto. Stendete il pastello sempre lasciando la forma rettangolare, e inserite il panetto, e poi chiudete a 3 (cioè il panetto collocato in mezzo e tirate su prima a destra e poi a sinistra i lembi. Adesso girate l’impasto in modo che i lati aperti rimangano alla vostra destra e sinistra; tirate di nuovo col matterello e adesso invece piegate a 4 (cioè a libro, piegate i due lati facendoli combaciare e poi piegate di nuovo il lato destro.
Adesso di nuovo pellicola e freezer per 30 o 60 minuti, dipende quanto più compatto sarà. - Adesso non vi resta che fare le ultime due pieghe. Passato il tempo necessario, riprendete l’impasto con i lati aperti sempre alla vostra destra e sinistra, stendetelo e piegate a 3 di nuovo; se risultasse ancora troppo morbido e c’è un pò di fuoriuscita della margarina allora è meglio che lo rimettete ancora in freezer per l’ultima tirata successiva, oppure se invece riuscite a tirarlo bene allora fate l’ultima piega a 4.
- Adesso di nuovo pellicola e mettete in frigorifero fino al giorno dopo dove poi la potrete utilizzare per realizzare quello che più vi piace 🙂
Diciamo che per i principianti non è così immediato tutto il procedimento, però dopo che si ha capito la piega a 3 e 4 tutto verrà molto più semplice.
Noi eravamo preoccupati solo per la cottura, dato che nel procedimento per impastare la margarina si lasciava un pò andare e forse poteva uscire durante la cottura, invece per fortuna non è successo, si vede che la farina di farro (ovviamente non ha così tanto glutine come quella 00) è molto meno forte, quindi la prossima volta proveremo a mischiare 2 tipi di farine 🙂 Nel caso vi uscisse un pochino, non vuol dire che è da buttare, però ovviamente avrà un altro sapore più deciso, oppure vi rimarrà un pò unta la sfoglia; questa ricetta ha solo bisogno di tanta, tanta e tanta pratica, tutto qui 😉
Buona cucina a tutti!