Vi chiederete perchè mini? e perchè al forno? 🙂 Be mini perchè sono porzioni più comode e senza sprechi, al forno perchè le melanzane non sono state fritte ma cotte al forno e poi c’è un ingrediente segreto che fa risultare questa parmigiana bella corposa e “morbida”: del pane tostato imbevuto nella salsa di pomodoro!! Che grande idea! La parmigiana così prende una consistenza più soffice e ricca di gusto perchè il pane assorbe il pomodoro e gli da quella corposità e leggerezza che invece la parmigiana fritta non ha 😀
Cosa serve (4 mini-porzioni):
- 1 melanzana
- sugo al pomodoro
- mozzarella di riso affumicatà
- 2 o 3 panini precedentemente tostati
Come si fa:
- Lavate la melanzana e tagliatela a fette rotonde. Disponetele sopra una teglia con carta forno e cuocetele finchè non risultino belle asciutte.
- Prendete il pane, tagliatelo a fette in modo che ci stiano nei contenitori di alluminio, e poi tostatelo o nell’apposito tosta fette oppure in forno mentre cuociono le melanzane (però non fatelo biscottare se no non riuscirà ad assorbire il sugo)
- Preparatevi anche la mozzarella tagliata a fette.
- Quando tutto sarà pronto non vi resta che iniziare a preparare la parmigiana: io ho utilizzato dei contenitori di alluminio rotondi che di solito tengo da parte per nuovi utilizzi, passate il fondo con un pò di pomodoro poi partite con lo strato di melanzane, poi sugo, poi il pane che avrete inumidito per benino nel sugo e infine la mozzarella. Poi se preferite farlo nel vostro solito modo fate pure, questa è solo un’idea 🙂
- Dopo che avete farcito tutte e 4 le formine mettete in forno per far sciogliere bene tutta la mozzarella.
Io ci ho messo davvero poco a preparare tutto, notando che non avevo neanche il sughetto pronto, e sono riuscita a starci dentro in 1 oretta. Alla fine le melanzane cuociono in fretta, il sugo se l’avevte pronto è meglio, oppure se utilizzate la passata come ho fatto io, quella è già cotta basta giusto dagli un pò di sapore con la cipolla aglio e basilico; il pane idem, ci mette 1 minuto a tostare e poi è già tutto pronto! 🙂
Alla fine la semplicità vince sempre su tutto! 😉