Categorie
Curiosità in cucina

Miglio decorticato

Il Miglio è un cereale molto ricco di proteine che sono sono le più facili da assorbire per l’organismo, infatti è adatto anche per i bambini, anziani, donne in gravidanza, e in quelle situazioni in cui risulta difficile la digestione.
È ricco anche di sali minerali, tra cui fosforo, magnesio, ferro e potassio; grazie al suo acido salicilico favorisce la buona salute di pelle, capelli, unghie e denti ed è considerato un ottimo ricostituente.

Il miglio per essere consumato dall’uomo deve essere liberato dalla parte coriacea esterna e quindi decorticato. Ottimo nei casi di acidosi ed inappetenza e grazie al suo contenuto di vitamine del gruppo A e B e il suo alto contenuto di colina e lecitina lo rendono particolarmente adatto alle persone sedentarie;

Grazie alla sua lunga conservazione (anche per 20 anni) fu un cereale utilizzato nel Medio Evo durante i periodi di astinenza dalla carne e nei periodi di gravi difficoltà di sussistenza, infatti un esempio nel 1378, Venezia, assediata dai genovesi, si salvò grazie al miglio conservato nei suoi magazzini!!

E’ ottimo per preparazioni dolci e salate, soprattutto per sformati e polpette grazie al suo alto concentrato di amido.

La cottura è sempre 2/3 parti di acqua e 1 di miglio, non serve l’ammollo e il tempo di cottura è di circa 15/20 minuti in pentola tradizionale.

Quindi non fermiamoci alle apparenze, il miglio non è solo un mangime per uccelli ma anzi si ignorano le proprietà nutritive in esso contenute, utilissime al corpo umano quasi da sembrare un rimedio più che un alimento 🙂

 

2 risposte su “Miglio decorticato”

[…] Sapevate che… il miglio è ricchissimo di proteine e ferro e indispensabile nell’aliment… jQuery(document).ready(function(){ jQuery('.images-single').imagesLoaded(function(){ jQuery('.image-loader').attr('style', 'display:none'); jQuery('.images-single').attr('style', 'display:block'); }) }) jQuery(document).ready(function(){ jQuery('.click-790 a').live('click', function(){ jQuery.ajax({ type: "POST", url: "index.php", data: "id=790" }).done(function( msg ) { if(msg == 'true'){ var count = jQuery('.count-790').html(); count = parseInt(count) + 1; jQuery('.count-790').html('').html(count); jQuery('.click-790').removeClass('click-790'); jQuery('.like-790 p').attr('style', 'top:-8px!important'); } if(msg == 'false'){ jQuery('.ajax-msg-790').append('Liked'); jQuery('.click-790').removeClass('click-790'); jQuery('.like-790 p').attr('style', 'top:-8px!important'); } }); }) jQuery('.home-portfolio-images').hover(function(){ jQuery('a',this).attr('style', 'display:block'); jQuery('a',this).stop().animate({opacity:1},500); },function(){ jQuery('a',this).stop().animate({opacity:0},300); jQuery('a',this).attr('style', 'display:none'); }); jQuery('.home-portfolio-images span').hover(function(){ jQuery('p',this).stop().animate({top: '-26px'},300); },function(){ jQuery('p',this).stop().animate({top: '0'},300); }); jQuery('.icon-like a').hover(function(){ jQuery('p',this).stop().animate({top: '-8px'},300); },function(){ jQuery('p',this).stop().animate({top: '0'},300); }); jQuery('.icon-comments a').hover(function(){ jQuery('p',this).stop().animate({top: '-12px'},300); },function(){ jQuery('p',this).stop().animate({top: '0'},300); }); }) Prev Next […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.