Categorie
Consigli naturali Curiosità in cucina

Melagrana: proprietà e benefici

La stagione della pianta di melograno si avvicina, insieme all’autunno, a quei paesaggi freddi ma ancora tutti colorati dalle foglie degli alberi che cadono pian piano.. Questo frutto molto spesso viene sottovalutato o fatto marcire sugli alberi..

Le melagrane sono ricche di sali minerali, in particolare di potassio, di fosforo, sodio e ferro, di vitamina C e vitamine del gruppo B ed A (in presenza minore), di fibre, zuccheri e ovviamente di acqua che rappresenta l’elemento principale.

Il succo del melograno serve per fronteggiare l’arteriosclerosi (ne attenua l’indurimento delle pareti delle arterie), per migliorare la circolazione cardiovascolare (per controllare la presenza del colesterolo cosiddetto “cattivo” nel nostro sangue). L’acido ellagico presente in questo estratto (come nelle fragole, nell’uva), riesce poi a causare la morte delle cellule cancerogene (apoptosia), quindi a rallentare la progressione dei tumori alla prostata, ai polmoni ed al seno. Da recenti ricerche è risultato che il succo del melograno assunto regolarmente dalle donne in menopausa, ne migliora sensibilmente i disturbi (attenua perfino gli stati depressivi).

Oltre ad essere efficace contro l’insorgenza dei tumori, il melograno riesce ad alzare una barriera protettiva contro l’Alzheimer, attaccando le proteine nocive.

Il melograno contiene un’altissima percentuale di flavonoidi che lo rendono il frutto più importante, il re degli antiossidanti naturali. Questi ioni infatti quindi combattono i radicali liberi (i responsabili di alcune malattie come i tumori e del nostro invecchiamento).

Di questo frutto viene usato proprio tutto: non si mangiano solo i semi, ma anche la radice, che sembra abbia proprietà vermifughe. Con questa pianta si possono fare anche delle lavande vaginali lasciando in infusione 30 g di fiori essiccati in 1 litro di acqua bollente per 1 minuto

Ricco di potassio, minerale con effetto diuretico, ha un effetto drenante, e quindi detossinante, per il nostro organismo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.