Categorie
Consigli naturali

Le maggiori fonti vegetali di potassio

Per chi segue una dieta vegetale il potassio è facilmente ricavabile da tantissimi alimenti, per esempio: la frutta secca, i legumi, frutta fresca, e ortaggi. L’assunzione di potassio è molto importante per il nostro organismo perché se assunto  giornalmente permette al sodio in eccesso di uscire dal nostro corpo e così facendo regola la pressione arteriosa. Se non viene assunto regolarmente e in quantità basse può portare alla comparsa di cellulite, gonfiori, ipertensione, ansia, insonnia a malumore in generale. La dose giornaliera raccomandata (RDA) di potassio è di 4.700 mg sia per gli uomini che per le donne, ma la grande sorpresa è che le banane non sono nemmeno nella top ten dei cibi che contengono naturalmente una maggiore concentrazione di Potassio.

Quindi per far si che il vostro organismo funzioni correttamente e non vi dia tutti questi possibili disturbi assumete tutti i giorni le dosi corrette di potassio e sentirete già dei miglioramenti che il vostro corpo sicuramente vi farà notare.
Adesso vediamo insieme quali dei tantissimi alimenti vegetali contiene più potassio di altri:

  • L’avocado, conosciuto già oltre alle sue moltemplici proprietà e benefici per la salute e bellezza, è un frutto che è molto ricco di potassio, infatti 100g di avocado contengo già 485 milligrammi di potassio
  • Le spinaci sono conosciuti solo per il contenuto maggiore di ferro ( che poi alla fine esistono altri ortaggi che ne contengo di più se non lo stesso quantitativo) invece sono un’ottima fonte anche di potassio, infatti se vengono consumati crudi, circa 100g, contengono circa 558 milligrammi di potassio, se invece ne consumiamo circa 180g cotti ne contengo già 839 milligrammi.
  • Le patate per usufruire al massimo del loro contenuto di potassio sarebbe meglio acquistarle biologiche e lasciandogli la pelle (tra l’altro una ricca fonte di vitamine che invece togliendola vanno perse). Se vengono cucinate al forno con la loro buccia, solo una patata media (circa 173g) può contenere ben 926 milligrammi di potassio!
  • Le banane sono il frutto più conosciuto per il loro contenuto di potassio, una banana di grandezza media ne contiene 422 milligrammi.
  • Le Mandorle è uno dei tanti frutto a guscio più ricco di potassio, una manciata di 100g di mandorle contiene ben 780 milligrammi di potassio!
  • Le albicocche secche invece è uno dei frutti più ricchi, 100g ne contengono 1126 milligrammi di potassio, circa il 33% delle dosi raccomandate giornalmente.
  • I funghi sono un po sottovalutati dal punto di vista nutrizionale, invece possono essere collocati tra la lista degli alimenti più ricchi di potassio, 100g di funghi bianchi cotti in padella contengono ne 396 milligrammi.
  • Le zucchine e le zucche contengono una percentuale di potassio simile alle albicocche secche. Possono essere consumate tutte e due anche crude, ma se si preferiscono cotte la migliore soluzione è farle al forno perchè così non vengono persi tutti i sali minerali. Contengono tutte e due una quantità simile di potassio, infatti 100g di zucca contiene 202 milligrammi, mentre la zucchina 264 milligrammi.
  • L’ uvetta essicata anch’essa è molto ricca di potassio, 100g contengono ben 864 milligrammi di potassio! Potrebbe essere un’ottima alternativa ai soliti snack pieni di zuccheri e grassi, oppure aggiunta ai cereali per la colazione o alle macedonie di frutta fresca.
  • Succo d’arancia, usato spessissimo per la prima colazione, è anche un’ottima fonte di potassio.
  • Le barbabietole non sono solo una fonte superiore di vitamina A e vitamina K, ma sono anche ricche di potassio, circa 655 milligrammi in mezza tazza.
  • I datteri, dolcissimi frutti provenienti dal Medio Oriente sono una grandissima fonte di potassio. Pensate che ne basta solo mezzo bicchiere per ottenere 584 milligrammi di potassio (ovviamente comprate quelli senza zucchero aggiunto).
  • I pomodori, oltre a un buon contenuto di Vitamina E, hanno anche una quantità considerevole di potassio, 664 milligrammi per un quarto di tazza di passata di pomodoro.

Altre fonti vegetali di potassio sono:

  • pinoli (780 milligrammi di potassio ogni 100 grammi)
  • Le olive nere (432 milligrammi di potassio ogni 100 grammi)
  • Fichi secchi (1010 milligrammi di potassio ogni 100 grammi)
  • Fave secche (1028 milligrammi di potassio ogni 100 grammi)
  • Le castagne secche (738 milligrammi di potassio ogni 100 grammi)
  • I ceci secchi (881 milligrammi ogni 100 grammi).

Da non dimenticare sono inoltre i kiwi, i cereali integrali, la rucola, i broccoli, gli asparagi, i carciofi, gli agrumi e l’uva. Ortaggi e verdure dovrebbero essere consumati crudi o sottoposti a metodi di cottura semplici, al fine di evitare la dispersione del prezioso minerale (esempio: cottura a vapore).

_________________
Fonte: green.me.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.