Categorie
Ricette Vegan Ricette vegetariane

Lasagne vegan

Dopo la ricetta della pasta fresca vegan facciamo anche le lasagne fatte in casa!! Sono super facili e veloci perché il ragù (di soia) non deve cuocere ore e ore come quello tradizionale con la carne ma bastano circa 30 minuti.
Per la pasta fresca si può preparare con la ricetta che ho postato la volta precedente: pasta fresca vegan senza uova oppure si può variare anche con altre farine per esempio io ho provato a farla anche con quella di kamut e il risultato è stato sempre ottimo 😉

Cosa serve:

Pasta fresca vegan (da preparare in anticipo)

  • 400g di farina di semola di grano duro o kamut
  • 200g di acqua
  • 10g di sale
  • uovo vegan (facoltativo,  2 cucchiai di lecitina di soia+6 cucchiai di acqua tiepida +2 cucchiai di olio evo)
  • curcuma (per dare colore)

Ragù di soia

  • soia secca (si trova nei negozio biologici, va bene sia a bocconcini che a fiocchi)
  • passata di pomodoro q.b.
  • verdure per soffritto
  • sale q.b. o dado vegetale (ottimo in polvere)

Besciamella vegan senza glutine

  • 1 litro di latte di soia senza zucchero
  • 90g di amido di mais o amido di riso
  • sale q.b.
  • noce mosacata q.b.

Come si fa:

  1. Come prima cosa prepariamo la nostra pasta fresca: Versare in una bacinella la farina, la curcuma, il sale, (l’uovo vegan se lo mettete) e infine l’acqua e iniziate ad impastare per bene formando una bella palla soda. Lasciate risposare 30 minuti a temperatura ambiente e poi potete iniziare a tirarla in base alla ricetta che volete preparare.
  2. Ora iniziamo a preparare il ragù di soia: come prima cosa reidratiamo la soia per 15 minuti nel brodo vegetale bollente lasciando bollire per 10 minuti (leggete sempre le istruzioni sulla confezione della soia).
  3. Quando la soia avrà assunto una consistenza simile a quella della carne si può scolare tenendo da parte il brodo che potrebbe servire per il sugo (oppure sempre utile anche per aggiungere a minestre o risotti) e aggiungerla nella pentola dove andremo a versare anche la passata di pomodoro insieme alle verdure per il soffritto.
  4. Adesso cuocere per almeno 30 minuti fino a che il sugo e le verdure non si saranno amalgamate per bene alla soia e risulterà un bel ragù corposo. Aggiustate di sapore.
  5. Nel frattempo possiamo preparare la besciamella: versate una parte di latte di soia in una ciotolina e aggiungete l’amido di mais che andrete a scioglier per bene con una frusta.
  6. In un pentolino aggiungete il restante latte di soia e iniziate a scaldarlo, adesso aggiungete la curcuma, la noce moscata e il sale q.b. e infine anche il latte che avete tenuto da parte con l’amido.
  7. Continuate a cuocere e mescolare con una frusta finchè non si addenserà il tutto, come la classica besciamella.
  8. Quando tutto sarà pronto potete iniziare a creare i classici strati con la pasta fresca: pasta fresca, ragù, besciamella….
  9. Cuocete in forno a 200° per 30 minuti o fino a quando non otterrete la classica crosticina dorata.

Io ho aggiunto anche della mozzarella di riso (anche questa si trova nei negozio biologici) come tocco finale per renderla ancora più gustosa 🙂

Con questa ricetta partecipo al 2° contest sulla PASTA FRESCA del blog ilgolosomangiarsano.it 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.