Categorie
Consigli naturali Curiosità in cucina

Il lupino

Il lupino è una pianta mediterranea annuale e appartiene alla famiglia delle leguminose. E’ stata riscoperta da poco per le sue proprietà e benefici.

E’ un legume molto digeribile e non contiene glutine, infatti può essere consumato anche per chi soffre di intolleranze; infatti esiste anche la farina ideale per la preparazione di pasta o prodotti da forno.

Qualità nutrizionali. Il lupino è importante per l’apporto di proteine (43% su 100 gr. di farina), pari a quello della soia (40,8% su 100 gr. di farina), paragonabile a quello della carne e superiore a quello delle uova. Presenta anche una particolare proteinaipocolesterolemizzante e ipoglicemizzante. Cosa molto importante, al contrario della carne non aumenta la percentuale di colesterolo nel sangue!!

In futuro dicono che si potrà probabilmente adoperare questo legume anche per i sostituti del latte, yogurt, formaggi, gelati ed altri alimenti per soggetti allergici al latte.


Vi cito un articolo su questo fantastico legume, con mille proprietà benefiche, che secondo dei ricercatori potrebbe diventare una soluzione per chi soffre di diabete e anche per chi vuole aumentare la propria massa muscolare, senza ricorrere a schifezze che vendono nelle palestre, legge un pò qui:

Da protagonista di scorpacciate infantili a legume anti-diabete. Il 2010 è stato l’anno d’oro del lupino. I semi di questo legume dal sapore antico sono finiti al centro di diverse ricerche nel campo della nutrizione, che lo hanno promosso persino come alimento in grado di ridurre il colesterolo. Ma a consacrarlo come potenziale alleato nella cura del diabete di tipo 2 è uno studio dell’Istituto scientifico universitario San Raffaele di Milano, che ha scoperto gli effetti “insulino-mimetici” di una proteina vegetale presente in abbondanza nei semi gialli.

Il lupino come l’insulina, insomma: secondo i ricercatori dell’Unità di Metabolismo-nutrizione del San Raffaele, che hanno condotto la ricerca in collaborazione con i dipartimenti di Sport, nutrizione e salute e Scienze molecolari agroalimentari dell’università degli Studi di Milano, la glicoproteina conglutina-gamma può “contribuire a migliorare il metabolismo del glucosio”.

Con lo studio pubblicato sulla rivista Nutrition, metabolism & cardiovascular siseases, gli scienziati italiani hanno approfondito gli effetti di questa proteina vegetale sulla concentrazione di glucosio plasmatico, usando delle cellule precursori delle fibre muscolari di topo. I risultati supportano l’ipotesi che la conglutina-gamma giochi un ruolo importante nella regolazione dei processi di sintesi delle proteine.

In particolare, mimando l’azione dell’insulina, questa sostanza incrementa la concentrazione di proteine in grado di attivare il “trasportatore di glucosio del muscolo” (Glut-4) e di regolare il metabolismo energetico muscolare.

I dati, spiega in una nota il coordinatore dello studio e direttore dell’unità di ricerca del San Raffaele, Livio Luzi, indicano «che la conglutina-gamma, come l’insulina, facilita il reclutamento delle cellule muscolari giovani, incentivando la loro fusione in fibre muscolari mature e promuovendo un incremento della loro lunghezza e diametro». Per il suo contributo nella regolazione della crescita muscolare potrebbe avere, conclude Luzi, anche «prospettive di applicazione anche come integratore alimentare e sportivo».

Quanto alle proprietà anti-diabete, gli autori dello studio definiscono la conglutina-gamma del lupino «molto interessante per il potenziale trattamento del diabete tipo di 2 con dei vantaggi rispetto alla terapia tradizionale». Non ultimo il fatto che si tratta di un derivato naturale, «potenzialmente scevro da effetti indesiderati». Prossimo passo: approfondire le sue qualità in veste di composto insulino-sensibilizzante e aprire alla sua applicazione come farmaco, come integratore alimentare nell’obesità, e anche in altre condizioni insulino-resistenti come la sindrome metabolica.

Fonte: Adnkronos
italiaatavola.net

Il lupino si può cucinare in svariati modi: il legume deve sempre essere cotto, si può aggiungere insieme a un minestrone di verdure, con dell’insalata, insieme a un bel piatto di ceci e altri legumi, frullarlo e aggiungerlo a delle polpette vegetali… Qui se volete ho preparato un piatto con il lupino ^_^

Cosa aspettate ad assaggiarlo adesso?? 😀

3 risposte su “Il lupino”

Io lo compro già cotto, per adesso non l’ho ancora trovato secco. Comunque durante il processo di cottura viene usato il sale, quindi ti consiglio di non salare nessuna pietanza dove userai il lupino 😉 Io per esempio mi trovo benissimo a tritarlo insieme all’impasto degli hamburger vegetali, escono stra buoni! 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.