Categorie
Ricette senza glutine Ricette Vegan Ricette vegetariane

Hamburger vegan

Ho provato a pasticciare e fare una nuova ricetta per gli hamburger vegan, e il risultato è stato ottimo! 🙂 Non è stato niente di complicato, semplici cereali per zuppe, un pò di verdura et voilà l’hamburger è pronto! Ho utilizzato le zuppe di cereali che vendono all’Italmark, quelle che sono pronte in 10 minuti, sono secche e basta far bollire per 10-15 minuti e poi si frulla tutto. Ci sono tantissimi gusti, non mi ricordo bene quale ho usato ma credo era riso, lenticchie e orzo, o grano saraceno, lenticchie e orzo 😀 Comunque potete scegliere il gusto che preferite che poi avranno i vostri hamburger!

Cosa serve:

  • 1 sacchettino di zuppa ai cereali (quelle pronte in 10 min)
  • Verdura a piacere (io ho usato quella per il condiriso, e l’ho sciacquata per togliere l’aceto)
  • Spezie a piacere (io curcuma, rosmarino)
  • sale q.b.
  • olio evo
  • farina di ceci o pane grattugiato

Come si fa:

  1. Fate bollire i vostri cereali, poi scolateli e lasciateli raffreddare.
  2. Quando saranno freddi aggiungeteci le vostre verdure a piacere, insaporite con le spezie, sale e olio
  3. Adesso non vi resta che frullare tutto in un frullatore oppure con un minipimer. Se risultasse troppo colloso l’impasto (per via dei cereali) aggiungete giusto un goccino d’acqua, ma poca poca se no rischia di diventare troppo molle.
  4. Finito di frullare tutto iniziate ad amalgamare bene il composto (con una spatola o cucchiaio di legno) aggiungendo la farina di ceci o il pane grattugiato fino a che la consistenza non sarà solida al punto giusto per creare i vostri hamburger con le mani.
  5. Cuoceteli in forno a 200° fino a doratura completa (se preferite potete anche cuocerli in padella con un filo di olio)

Adesso un po di insalatina, una bella fetta di polenta, e buon appetito! 🙂

Consiglio: per chi volesse fare questa ricetta ma senza glutine basta sostituire il pane grattugiato appunto con la farina di ceci e per i cereali usare quelli senza glutine (miglio, lenticchie, grano saraceno, ceci, fagioli, mais ecc…)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.