Con la scusa che ci avviciniamo a carnevale ecco una nuova ricetta super golosa e tutta vegana: le frittelle! La ricetta l’ho trovata qui, io perĂ² ho fatto qualche modifica, cambiando farina, usando meno zucchero, ho preferito le mele (su suggerimento di mio fratello pasticcere đŸ˜€ ) rispetto all’uvetta, aggiunto il marsala, utilizzato come lievito il cremor tartaro e altre cosine che potrete vedere anche voi negli ingredienti.
 Cosa serve:
- 250g Farina tipo2
- 100 zucchero di canna grezzo
- 9g di cremor tartaro (la bustina intera pesava 18g)
- scorza grattugiata di un’arancia bio
- 1 pizzico di sale fino integrale
- 1 mela grossa bio tagliata a cubetti piccoli
- 10g di marsala
- 200ml di latte vegetale bio , di soia/riso/avena/mandorle ecc..
- 100g di tofu naturale bio + un goccio di latte vegetale
- olio di arachide
- zucchero di canna fine per spolverare le frittelle
- cannella in polvere
Come si fa:
- Versate tutti gli ingredienti secchi in una ciotola, quindi: farina, zucchero, cremor tartaro, pizzico di sale e la scorza grattugiata dell’arancia.
- Nel contenitore del minipimer frullare il tofu con un goccio di latte ottenendo una crema omogenea.
- Aggiungere nella ciotola degli ingredienti secchi la crema di tofu, il marsala e il latte vegetale.
- Mescolare energicamente con un cucchiaio di legno, il risultato sarĂ un composto denso e appiccicoso.
- Infine aggiungete i cubetti di mela e amalgamateli bene all’impasto.
- In una grossa pentola scaldate dell’olio di arachide, quando sarĂ pronto aiutandovi con due cucchiai, prelevate un po di impasto e lasciatelo scivolare nell’olio bollente.
- Scolate le frittelle appena saranno dorate.
- In un’altra ciotola versate lo zucchero di canna fine e mischiatelo ad un po di cannella in polvere e rotolateci dentro le frittelle ancora tiepide.
Consiglio: le frittelle che avanzano (sempre che vi avanzino ahahahah) meglio conservarle in frigorifero in un contenitore di vetro.