Voglio riproporre di nuovo la famosa ricetta della frittata di ceci, questa volta con le verdure. Questa frittata si può consumare sia calda che fredda, da sola o accompagnata da una bella ciotola di insalata fresca, oppure per farcire un panino o tramezzino magari arricchito con della maionese vegan.
Dosi per 3-4 persone
Cosa serve:
- 100g di farina di ceci
- 200g di acqua
- olio evo
- sale
- prezzemolo
- zucchina
- carota
- cipolla
- aglio
Come si fa:
- Iniziamo col preparare la pastella così nel frattempo che le verdure cuociono avrà tempo di riposare.
- Aggiungere in una ciotola la farina di ceci e un pizzico di sale, versare l’acqua e mescolare velocemente tutto con una frusta così da evitare il formarsi di eventuali grumi, infine aggiungere anche un goccio di olio e mescolare nuovamente; lasciare riposare almeno 30 minuti. (io di solito la preparo la mattina per cucinarla la sera, oppure se devo prepararla a pranzo la preparo la sera prima)
- Nel frattempo prepariamo le verdure; io ho utilizzato quello che in quel momento mi offriva l’orto: zucchine, carote e cipolle, tagliare tutto a tocchetti e far saltare in padella con 2 cucchiai di olio evo e aggiustare di sale; devono rimanere croccanti e non troppo morbide perché poi cuoceranno nuovamente con la frittata.
- Una volta pronte le verdure aggiungerle nella pastella e mescolare bene amalgamando tutto.
- Ungere una padella (io uso quella per le crepès, se non l’avete va bene una padella con i bordi bassi e non troppo piccola) con dell’olio e scaldarla bene, una volta calda versare all’interno la pastella e coprire, cuocere per 4-5 minuti; trascorso il tempo controllate se la parte sotto è dorata, a questo punto si capovolge con l’aiuto del coperchio e si cuoce di nuovo per altri 4-5 minuti, finché non sarà dorata.
Servire e buon appetito! 😉
ps- al posto delle verdure che ho utilizzato io si possono usare patate (già cotte), spinaci, siete, erbette, asparagi, anche solo cipolle, piselli ecc.. Dimenticavo, è un piatto naturalmente privo di glutine! Attenzione però controllate sempre gli ingredienti della farina e soprattuto dove è stata confezionata.