Capiamo meglio cosa si intende e che differenze ci sono tra formaggio vegetariano e formaggio vegano.
Il formaggio vegetariano adesso si può comprare anche senza caglio animale, adatto infatti a chi è di religione indiana o musulmana.
L’ultimo che è stato prodotto è “il Verdiano” il brevetto appartiene all’Università degli Studi di Parma e a Gisella Pizzin del Dipartimento di Salute animale, mentre il Caseificio Pongennaro S.A.C. di Soragna ha ottenuto una licenza in esclusiva del “Formaggio grana con caglio vegetale (estratto da funghi e/o erbe) e procedimento per ottenere il formaggio”.
E’ un formaggio che segue il metodo produttivo del Parmigiano-Reggiano: è ottenuto con il latte dalle aziende agricole della zona tipica, nella bassa parmense e anche i parametri chimico analitici sono del tutto simili, con una sola diversità l’impiego di caglio vegetale.
Ma “il Verdiano” non è l’unico a essere prodotto senza caglio animale, anche Le Fattorie Fiancino nel cuneese, producono il “Gran Kinara” un formaggio duro in forme da 38 kg, utilizzando l’estratto di cardo selvatico come caglio vegetale.
Il formaggio vegano invece non ha derivati animali, è fatto solamente con ingredienti vegetali, partendo dal latte di soia fino alle mandorle.
Per esempio il parmigiano è fatto di sole mandorle e sale integrale, mentre la ricotta prodotta solo con latte di soia e succo di limone.
Qui troverete un sacco di ricette per preparare diversi tipi di formaggio veg, io ho provato a fare la ricotta e personalmente devo dire che è molto buona, soprattutto accompagnata da marmellate di frutta biologica.
Una risposta su “Formaggio vegetariano o formaggio vegano”
[…] Io li ho vegetarianizzati, ho utilizzato un latte vegetale con parmigiano veg o vegetariano (qui trovate le ricette) e burro senza lattosio. Ma per chi è vengano si può sostituire il burro senza lattosio con della […]