Anche questa ricetta è abbastanza veloce, non servono lunghi tempi di lievitazione, giusto una mezz’ora di riposo e poi via a cuocere in forno. Per la ricetta ho preso spunto sempre dal libro di ricette mensili, ho modificato qualche ingrediente, per esempio ho tolto la farina di manitoba perché è la peggior farina tra tutte quelle che esistono in commercio, e invece di una farina bianca ho utilizzato una tipo 2, ma vediamo insieme tutti gli ingredienti che ho utilizzato 😉
Cosa serve:
- 200g di farina tipo 2 (semi-integrale)
- 100g di farina di ceci
- 50g di farina integrale
- 50g di tahin chiaro
- 150ml di acqua
- una bustina di lievito per pizze e focacce (io lo compro al bio)
- rosmarino secco o fresco
- 70ml di olio evo
- sale fino integrale
- sale grosso integrale
Come si fa:
- Tritate una parte degli aghi di rosmarino se utilizzate quello fresco (io ho usato un tritatutto) e tenetelo da parte. Gli altri serviranno per la decorazione.
- In una ciotola mischiate tutte le farine insieme al lievito, al rosmarino e una presa di sale fino.
- Aggiungete anche il tahin, l’olio evo, l’acqua e iniziate ad impastare (io ho usato l’impastatrice).
- Dovrà risultare un’impasto liscio ed elastico, se vedete che si sbriciola allora aggiungete un goccio di acqua, se al contrario risulta troppo molle aggiungete la farina.
- Adesso con l’aiuto di un po di farina stendete l’impasto con il matterello, non tiratelo più alto di 1 cm e con uno stampo tondo ricavate le focaccine.
- Una volta pronte lasciatele riposare in un luogo al caldo per 30 min (io le ho messe nel forno spento che avevo precedentemente scaldato).
- Trascorso il tempo di riposo, bucherellatele con una forchetta e spennellatele con un’emulsione di 20ml di olio evo e 20ml di acqua, poi distribuite sulla loro superficie gli aghi del rosmarino che avevate tenuto da parte e qualche grano di sale grosso.
- Infine cuocete in forno a 200 gradi per 10-12 minuti.
Perfette come snack o accompagnate con dell’insalata o verdura sia cruda che cotta 😉