Categorie
Ricette Vegan

Focaccia vegan alle fragole

Dato che siamo nella stagione delle fragole come non potevo preparare un dolce con questi frutti deliziosi, soprattutto se raccolti dal proprio orticello 🙂 Questa non è la solita ricetta che si trova facilmente quando si digita dolci alle fragole, ma è un po’ più originale e adatta soprattutto per i palati che amano prodotti più naturali e non troppo raffinati, così da gustarne tutto il sapore! La ricetta che ho modificato leggermente, l’ho presa dalla rivista mensile di cucina naturale, dal mio nuovo idolo di pasticceria Simone Salvini 🙂

Cosa serve:

  • 250g di farina semintegrale (tipo 2)
  • 50g di farina di mais tipo fioretto
  • 150g di centrifugato di fragole (oppure frullate e filtrate)
  • 10-12 fragole per la decorazione finale
  • 50g di zucchero di canna
  • 1 cucchiaino di scorza grattugiata di un limone
  • 6g di lievito di birra fresco
  • 50g di olio evo delicato
  • sale q.b.

Come si fa:

  1. Per prima cosa preparate il centrifugato di fragole: io le ho semplicemente frullate e poi passate in un setaccio a maglie fini.
  2. In una ciotola capiente (io ho utilizzato l’impastatrice) aggiungete le due farine, lo zucchero, la scorza di limone e una presa di sale.
  3. In una bacinella aggiungete il frullato di fragole insieme all’olio d’oliva, poi il lievito a pezzettini e sbattete bene con una frusta in modo da amalgamare bene tutto.
  4. Adesso non vi resta che aggiungere gli ingredienti liquidi a quelli secchi e lavorare l’impasto fino a che non risulti una palla compatta.
  5. Lasciate risposare in una bacinella ricoperta dalla pellicola trasparente almeno 2 o 3 ore in un luogo caldo e riparato, per esempio nel forno spento (più tempo gli date meglio è)
  6. Quando il volume della pasta sarà raddoppiato stendetela in uno stampo ricoperto da carta da forno e decorate la superficie con le fragole tagliate a pezzetti. Io ho dato anche una spolverata di zucchero di canna.
  7. Infornate a 180° per almeno 30 minuti, fino a quando la superficie non sarà dorata.

Nella ricetta scrive che se si vuole servire durante un aperitivo o antipasto si può condirla con poche gocce di olio piccante e decorarla con foglie di sedano; io invece me la mangio a colazione insieme alla marmellata di fragole che ho fatto ahahah 😀 insomma si può variare in base ai propri gusti, per esempio se uno preferisce può aggiungere anche più zucchero nell’impasto, oppure anche le fragole tagliate a tocchetti. La cucina è fatta per sperimentare 🙂 adesso tocca a voi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.