In questi giorni non so perché, o forse colpa del tempo non esattamente estivo, mi è venuta una voglia di patate lesse 😀 così nello spulciare qua e là su internet, sempre sul sito dove ho trovato la ricetta dei biscotti vegan di nocciole, ho trovato una ricetta simile con le patate, così ho voluto subito metterla in pratica cambiando del tutto il ripieno utilizzando verdure dell’orto. Sono molto semplici da preparare, bisogna solo portarsi avanti con la cottura degli ingredienti, così da avere già tutto pronto per la preparazione finale 😉
Cosa serve:
- 800g di patate bio pasta gialla
- 100g di farina di ceci bio (o altra farina per chi può fare a meno del senza glutine)
- sale q.b.
- una zucchina media
- 1 melanzana media
- 1 carota piccola
- 1 cipolla media
- 1 bacca di cardamomo
- un mazzetto di bietole in foglie
- dado vegetale bio
- olio evo
- farina di mais per impanare
- olio di arachide per friggere
Come si fa:
- Per prima cosa preparate bollite le patate. Una volta cotte scolatele e frullatele col minipimer (oppure potete passarle nello schiaccia patate) e mischiatele in una ciotola insieme alla farina di ceci e del sale, poi mettete in frigo a far raffreddare.
- Nel frattempo cuocete tutte le verdure in una wok o in padella con dell’olio evo; devono diventare morbide.
- Quando le verdure saranno cotte, frullate anche queste col minipimer, così da ottenere una specie di ripieno.
- Prendete il composto di patate ormai fredde, con le mani umide formate delle polpette che andrete a schiacciare e passare nella farina di mais. Fate attenzione perché potrebbero rompersi quindi adagiatele delicatamente.
- Una volta formate le nostre polpette, con un cucchiaio prelevate un po di ripieno di verdure e inseritelo nella polpetta. Arrotolatela e chiudete i bordi ai lati.
- Ripassate di nuovo la crocchetta nella farina di mais così da renderla bella croccante durante la cottura.
- Adesso non resta che cuocere le crocchette nell’olio di arachide ben caldo.
- Quando saranno dorate scolatele.
Ideali anche come aperitivo, accompagnate magari da un pinzimonio di verdure fresche di stagione e della maionese vegan 🙂 Sorprenderete i vostri amici e parenti onnivori!
Con queste dosi mi sono uscite 12 crocchette e quelle in più le ho congelate. Poi dipende anche dalla grandezza di come le fate 😉
2 risposte su “Crocchette di patate vegan e senza glutine ripiene di verdure”
ciao,
posso cuocerle in forno?
grazie gabriella
Ciao Gabriella,
Si puoi cuocerle anche in forno, mettile su una teglia ricoperta con carta da forno, un goccio di olio evo e girale a metà cottura 🙂 fammi sapere come ti vengono!