Categorie
Curiosità in cucina

Cremor Tartaro

Per chi è intollerante al lievito come me, è obbligato a trovare altri rimedi per far si che la pizza i dolci possano lievitare. Si può utilizzare per esempio il Cremor Tartaro. Lo so che ha un nome strano, ma è un agente lievitante naturale che non contiene nulla di chimico e modificato industrialmente.

Se vogliamo definirlo al meglio è un sale di potassio dell’acido tartarico ( qui appunto nasce il suo nome cremor tartaro). Si presenta in polvere, di colore biancastro, inodore; di solito si trova nei negozi biologici, in bustine sia per dolci che per salato (pizze, focaccie). Associato al bicarbonato di sodio e in presenza di acqua nell’impasto sviluppa questa anidride carbonica, cioè la lievitazione. Viene utilizzato anche come correttore di acidità, ma è più conosciuto come uso culinario.


 

Un consiglio: se dovete fare una pizza o una torta che deve lievitare molto, non impastate troppo a lungo perchè facendo così il cremor tartaro perde la sua propietà di lievitazione.

2 risposte su “Cremor Tartaro”

Vorrei un’info su questo prodotto che ho acquistato di recente.
Dietro nelle spiegazioni su come usarlo c’è scritto: aggiungere a un agente lievitante, bicarbonato o lievito chimico.. ecco bene io pensavo che da solo bastasse….
Puoi darmi info in merito?

Grazie!

Questo lievito naturale puoi usarlo benissimo da solo, oppure puoi aggiungere una punta di cucchiaino di bicarbonato di sodio perchè aiuta a lievitare meglio.
Ovviamente non aspettarti grandi lievitazioni come il lievito di birra o quello classico 🙂
Io ormai uso solo questo e mi trovo benissimo, le torte risultano comunque belle soffici e anche le focacce 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.