Questa colomba non è la solita che si trova in pasticceria o in negozio, è quasi più un impasto di una torta, infatti è una colomba alla maniera tirolese.
Per chi ama i sapori originali questa colomba è davvero ottima 🙂 La ricetta l’ho presa dal giornale mensile a cui sono abbonata: cucinanaturale.it, però invece delle uova ho usato la farina di semi di lino e acqua (che fa da “collante”) e invece del latte scremato ho usato quello di riso.
Cosa serve
- 80g di farina di grano saraceno
- 80g di farina di riso
- 2 carote grattugiate
- 1 arancia
- 50g di uvetta
- 50g di mandorle pelate
- 50g di miele (o zucchero per chi è vegan)
- 2 cucchiaini di farina di semi di lino e acqua (per sostituire le 2 uova)
- mezza bustina di cremor tartaro
- 100ml di latte vetegatale (io ho usato quello di riso)
- 25g di zucchero di canna (per spolverare la torta)
Come si fa:
- – Grattugiate la scorza di un’arancia, e poi spremetene il succo, lo scaldate leggermente e ci mettete a bagno i 50g di uvetta. (tenere da parte)
- Grattugiate le 2 carote e le mandorle per poi unire insieme anche la scorza dell’arancia (tenere da parte)
- Miscelate la farina di semi di lino con l’acqua e poi aggiungete il miele mescolano energeticamente con la frusta per sciogliere gli eventuali grumi.
- Adesso setacciando incorporate la farina di riso, il lievito e la farina di grano saraceno, e per rendere il composto più morbido aggiungete il latte vegetale.
- Scolate l’uvetta e mescolatela insieme alla scorza d’arancia, alle carote e mandorle e unite tutto insieme nell’impasto.
- Se avete unno stampo usa e getta versate direttamente il composto all’interno, mentre se ne avete uno antiaderente oliatelo leggermente e infarinatelo.
- Cospargere la superficie di zucchero di canne e infornate a 35 minuti a 170°.
E’ un’ottima alternativa alla solita colomba e poi è molto più sana 🙂 E poi potete anche farla come una comune torta! più versatile di così!
5 risposte su “Colomba senza glutine con grano saraceno”
Ciao..ho provato a farla ma ha fatto fatica a cuocerli! Non so se è venuta bene..come deve risultare alla interno? Non si può farla lievitare di più?
L’interno rimarrà umido perché ci sono le carote e l’uvetta, quindi forse Èper quello che non ti sembra cotta. La ricetta originale però prevede l’uso delle uova, se tu le usi prova a farla con quelle, il risultato sarà diverso 😉
Per quanto riguardo il lievito io ho usato un lievito normale, non è come il lievito di birra che servono ore di lievitazione, quindi questo è un impasto come quello di una normale torta 😉
Ciao Vale, per la prossima Pasqua voglio provare a farla, posso sostituire l uvetta con gocce
Di cioccolato..?
Ciao Maddalena,
certo puoi sostituirla senza problemi 😉