Oggi prepariamo dei biscotti velocissimi con una farina molto importante per il nostro organismo: il grano saraceno. Sono leggeri e nutrienti e sono adattissimi per una dieta priva di glutine ed anche vegetariana.
Cosa serve:
- 150gr di farina di grano saraceno
- 60gr di fecola di patate
- 3 cucchiai di miele
- 3 cucchiai di olio di girasole
- 1 uovo
- Zucchero di canna per guarnire
Come si fa:
1 – Mettete in una bacinella l’uovo, l’olio e il miele, sbattete bene con delle fruste elettriche finchè il composto non risulterà bello “spumoso”
2 – Setacciate la farina e la fecola e pian piano aggiungete all’impasto liquido finchè non diventerà tutto compatto e leggermente morbido
3 – Stendete la pasta su un piano infarinato con il mattarello e tagliate i vostri biscotti nelle forme che preferite
4 – Spennellate la superficie dei biscotti con un pò di acqua e zucchero (precedentemente sciolto) e spolverate con lo zucchero di canna.
5 – Mettete in forno già caldo a 180° per circa 10 minuti, finchè non risulteranno dorati.
6 – Se preferite potete anche farcirli com della marmellata, sono SQUISITI! 😉
28 risposte su “Biscotti con grano saraceno, senza burro e senza glutine”
Sicuramente li provero’ x mio nipote che soffre d’intolleranza al grano di frumento. Vi faro’ sapere, grazie
Certo!!! Fammi sapere se gli sono piaciuti! Il grano saraceno ha un sapore particolare, un po rustico! 🙂
Cercavo proprio una ricetta di questo tipo ! Oggi la metto in pratica! Grazie. Buona giornata
Sono contenta 🙂 fammi sapere appena la provi!! 🙂
Appena fatti! grazie 1000 x la ricetta, l’unica senza lattosio e senza glutine!
Grazie a te Meli 🙂
Sembrano fantastici.
Ma potrò aggiungere del lievito? Magari un cucchiaino? Mi piacciono i biscotti da inzuppo, questi sembrano rustici ma temo non ideali. Dici che rovino tutto?
Grazie mille!
Il lievito per me puoi aggiungerlo, magari rimangono più friabili, comunque si sono un po’ rustici perché ho utilizzato la farina di grano saraceno. Però tu prova, in cucina è tutto da sperimentare!!! Se li fai fammi sapere 🙂
ciao con cosa si può sostituire la fecola?
Ciao Cristina, prova ad utilizzare l’amido di mais o di riso, fammi sapere 😉
Saranno buonissimi
Volevo sapere come mettere la marmellata….
Ciao grazie!!
Ciao Stefania, la marmellata la puoi mettere sia prima che dopo la cottura, puoi cambiare anche forma del biscotto, magari fai quelli con il buco in mezzo 😉
li ho appena provati sono molto buoni, ho aggiunto della cannella ( a me piace tanto..).
Grazie. Un saluto a voi tutte…
Sono contenta ti siano piaciuti! Hai fatto bene ad aggiungere la cannella! Anche a me piace molto! Grazie x aver provato la ricetta! 🙂
Sembrano buonissimi! Finalmente una ricetta con solo farina di grano saraceno.. Pensavo di aggiungere qualche goccia di cioccolato per renderli più appetitosi, secondo te li mescolo alla fine con il composto gia formato? Grazie!
Si Dania, le gocce di cioccolato vanno benissimo, si aggiungile alla fine del composto 🙂
DOMANI PROVERO’ A CUCINARLI PER MIO FIGLIO. SPERIAMO IN BENE. NON SONO UNA GRANDE CUOCA!
Cristiana, allora come ti sono usciti i biscotti? Gli sono piaciuti?
Io vorrei provare ad aggiungere all’impasto la buccia di un mezzo limone grattata… l’olio di mais può andar bene ugualmente?? Grazie!
Certo aggiungi pure la buccia del limone, ci sta sempre bene 😉
Per l’olio di mais va bene, basta che non sia troppo forte il sapore. Al massimo potresti usare un olio di girasole spremuto a freddo e deodorato 😉
Grazie per questa ricetta così sana, versatile e veloce. Li ho appena fatti con alcune varianti, dato che sono stati apprezzati da tutti condivido le modifiche che ho apportato un po’ per gusto, un po’ per necessità: non avendo nè setaccio nè sbattitore elettrico non ho setacciato la farina ed ho girato a mano l’uovo con una frusta. Al posto della fecola ho utilizzato la stessa quantità di farina di mais fine. Al posto dell’olio di girasole, quello di oliva. Ho poi aggiunto: mezza bottiglietta di vaniglia per dolci, tre cucchiai rasi di cacao amaro in polvere, un pizzico di camomo (detto anche pimento). L’impasto è venuto un po’ asciutto quindi per bilanciare ho aggiunto un po’ dell’acqua con zucchero di canna che si usa alla fine ed è arrivato alla giusta consistenza. Sono venuti un po’ rustici e un po’ dolci, fantastici! Ciao!!
Wow!! Sono felicissima che ti siano piaciuti!! Sei stato bravissimo con le modifiche 😉 Grazie per averle scritte così anche altri potranno prendere spunto! Lo dico sempre io, personalizzate la ricetta a vostro piacimento e vedrete che la apprezzerete ancora di più 🙂 A presto!
Ciao e grazie per la ricetta, li ho appena preparati e devo dire che sono buoni. Ho aggiunto solo più farina perché l’impasto risultava troppo molle. Ora si mangiaaaaaaaa
Ciao Simo, sono contenta ti siano piaciuti 🙂 Brava hai fatto bene ad aggiungere farina se ti sono risultati un po molli 😉
Non ci sono in commercio già pronti?
Ciao Massimo, purtroppo non ci sono questi biscotti già pronti, non ho ancora la possibilità di vendere ciò che preparo. Se ti interessa però prova a fare un giro nei negozio bio, forse trovi qualcosa di simile 😉
Ciao! Innanzitutto ti ringrazio per la ricetta! Volevo chiederti se è possibile sostituire il miele con lo zucchero di canna. Ovviamente cambia la consistenza, secondo te potrebbero comunque venire buonissimi come i tuoi?
Si puoi sostituire senza problemi il miele con lo zucchero 🙂