Oggi ci coccoliamo con un dolce al cucchiaio molto famoso: la bavarese. Io ovviamente l’ho veganizzata, cioè ho tolto le uova, ho usato il latte vegetale e niente colla di pesce ma il sostituto Agar Agar (magari la prossima volta farò un articolo su questo addensante naturale per chi non lo conosce ancora 🙂 ).
Comunque vi assicuro che è delizioso!! Non sembra proprio un dolce vegetale! Sono stata un pò combattuta nell’utilizzare la panna vegetale perchè contine olio di palma, e io non è che vado molto d’accordo con questi ingredienti, preferisco sempre evitarli, dato che l’industria con questi oli e grassi vegetali rovina l’ambiente e uccide gli animali… Però va bè è un discorso a parte, comunque come ho detto prima preferisco evitarli anche perchè fanno molto male alla salute. Ma adesso veniamo a noi… 🙂
Cosa serve:
- 200ml di latte di soia bio (senza zuccheri aggiunti) + 50ml per sciogliere l’agar agar
- 200ml di panna vegetale da montare (io uso hulalà)
- 100g di cioccolato fondente (senza latte)
- 100g di zucchero di canna
- un pizzico di vaniglia in polvere o la bacca
- 2 cucchiaini rasi di agar agar
- zucchero a velo bio (facoltativo nel caso la panna non fosse zuccherata)
Come si fa:
- Per prima cosa montate la panna vegetale con lo zucchero se non è dolce e nel frattempo tenetela in frigorifero.
- Adesso in un pentolino fate sciogliere il cioccolato a pezzetti e lo zucchero con latte di soia, a fiamma bassa.
- Nel frattempo con i 50ml di latte che avete tenuto da parte mescolate insieme 2 cucchiaini di agar agar sciogliendo bene senza fare grumi.
- Quando il cioccolato si sarà sciolto per bene aggiungete il latte rimanente con l’agar agar e mescolate ancora a fiamma bassa per circa 4 o 5 min.
- Adesso togliete il pentolino dal fuoco e amalgamate con cura la panna montata, mescolando dall’alto verso il basso così da incorporare aria e non smontare il tutto.
- Io ho usato degli stampini di silicone, precedentemente inumiditi e poi messo tutto in frigorifero per 5 ore. Oppure se avete fretta potete mettere tutto anche nel freezer e ricordarsi di toglierli un attimo prima di mangiarli.
E’ molto semplice il procedimento, non è affatto complicato e poi è veloce, io ho fatto tutto in mezz’ora 🙂 Ho guarnito con caramello e scagliette di cioccolato gnammy!! 😀 Ricordo però di leggere sempre attentamente gli ingredienti che non siano stati contaminati da altre sostanze.
Consiglio: questo dolce è adattissimo per chi soffre di intolleranze al glutine, ai latticini e alle uova. Ricordo però di leggere sempre attentamente gli ingredienti, non si sa mai che possano essere stati lavorati e contaminati da altre sostanze.
2 risposte su “Bavarese vegan al cioccolato”
Volevo farti i complimenti per questo blog perché il tutto è molto interessante . Io sono intollerante al glutine e allergica al lattosio quindi anche io vado avanti ad esperimenti per cercare di mangiare qualcosa di diverso.
Non sono vegana ne tantomeno vegetariana ma credo che le tue ricette si combinino con le mie intolleranze!
Davvero complimenti anche io ho un blog dove sperimento un po’ di tutto!
Ciao!
Grazie mille per i complimenti 🙂 Io ho iniziato a cucinare con quasi nessunodci questi ingredienti, tranne l’uso della farina di riso e sporadicamente quella di mais, poi ero allergica quasi a tutto!! Mi ha fatto bene in tutti i sensi intraprendere questa strada, impari cose nuove, stai meglio con te stessa e nel tuo piccolo aiuti anche le persone che hanno gli stessi tuoi problemi. Sono contenta che ti siano utili le mie ricette, mi hai dato una grande soddisfazione 🙂 a presto!
Ps- dammi l’indirizzo del tuo blog così passo per una sbirciatina!! 😉