Dopo vari esperimenti ho provato a fare i famosissimi baci di dama senza margarina e senza glutine! A parte l’estetica che non mi soddisfa molto il sapore è davvero molto buono!! La prossima volta però li proverò con le mandorle anzichè che con le nocciole tostate!
Cosa serve:
- 200g di farina senza glutine ( io ho fatto 120 di farina di grano saraceno e 80g di farina di riso)
- 4 cucchiai di olio extra vergine delicato
- 200g di nocciole tostate tritate finemente (oppure farina di nocciole)
- 120g di zucchero di canna
- un pizzico di vaniglia in polvere
- 2 cucchiai di semi di lino + 6 cucchiai d’acqua (sostituto dell’uovo)
- latte di riso q.b.
Come si fa:
- Per prima cosa tostate le nocciole ( sgusciatele e ponetele sopra una teglia ricoperta da carta da forno e cuocete per 10-15 min a 170° senza farle bruciare mi raccomando!). Quando sono pronte fatele raffreddare e poi se le agitate avvolte dentro ad un panno la pellicina si staccherà da sola.
- Tritate finemente le nocciole insieme allo zucchero così evitate che fuoriesca l’olio e che l’impasto risulti molle.
- Adesso mescolate le nocciole con la farina, e la vaniglia amalgamando bene tutti questi ingredienti secchi.
- Tritate i semi di lino rendendoli tipo farina e mescolateli con i 6 cucchiai d’acqua, e il risultato sarebbe una specie di composto “colloso”.
- Poi versate l’olio e i semi di lino negli ingredienti secchi e iniziate ad impastare. Se l’impasto risultasse troppo sbricioloso aggiungete un pò di latte di riso o ancora dell’olio se preferite. Dovrebbe risultare un impasto malleabile.
- Formate una palla e fate riposare in frigorifero per almeno 2 ore.
- Trascorso il tempo necessario tirate fuori l’impasto e con le mani fate tante piccole palline che poi andrete ad adagiare sulla teglia ricoperta da carta forno. Consiglio: se l’impasto risultasse appiccicoso allora ungetevi le mani con l’olio.
- Cuocete in forno con valvola aperta a 160° (cioè sportello del forno leggermente aperto) per circa 15 minuti, ma attenzione senza farli abbrustolire!!
- Quando sono cotti lasciate raffreddare e farciteli con il cioccolato fondente sciolto (a bagnomaria o microonde).
Alla fine non sono così difficili da preparare, si cuociono in fretta e sono più leggeri e sani rispetto agli altri fatti con farina 00, burro o margarina, uova ecc..
E poi dai, almeno se qualche volta ci si vuole concedere qualche sfizio in più con questi biscottini siamo sicuri di non esagerare 😉
A parte il mio ragazzo che ne mangierebbe 10 alla volta, allora si così fanno male anche loro
8 risposte su “Baci di dama vegan e senza glutine”
Buonissimi!! Grazie mille!!!
Grazie mille a te! 🙂
Ciao, interessantissimo il tuo blog. Mi chiedevo se i semi di lino siano indispensabili in questa ricetta e se servono per una ragione particolare… Vorrei evitare di comprarli apposta e provare a farli senza.. Complimenti ancora!
Ciao Mirella,
grazie mille per i complimenti 🙂 I semi di lino in questa ricetta e in generale nelle ricette vegan servono ad amalgamare bene insieme tutti gli ingredienti facendo da “colla”, tipo come le uova, infatti se tu provi a fare come ho scritto si forma una specie di gelatine simile alle uova sbattute, comunque non sono indispensabili, se vedi che si sbriciolano un po’ allora aggiungi un po’ più olio o dell’acqua, ma poco per volta perché se no rischi di ottenere l’effetto contrario. Comunque non credo sia impossibile 😉 provaci e fammi sapere! le soluzioni si trovano sempre 🙂
Se vuoi e ti interessa sapere come utilizzare i semi di lino li puoi aggiungere anche come condimento nell’insalata, basta farli tostare 1 minuto. Sono buonissimi anche con lo yogurt insieme alla frutta secca 😉
Grazie per i preziosissimi consigli Vale! In insalata ho provato i semi di sesamo tostati… Provero’ quelli di lino, e perche’ no, anche quelli di girasole, zucca etc… Mi piace il gusto di tutti questi semi e inoltre sono salutari 😉 … Per i baci di dama, volendo fare una versione non Vegan, immagino si possa usare un uovo.. Grazie e alla prossima!
Grazie per i preziosissimi consigli Vale! Provero’ anche i semi di lino come dici tu ;).. Per i baci immagino si possa usare anche un uovo al posto dei semi, volendo fare una versione non Vegan… Grazie ancora x le risposte
Certo per una versione non vegan ma vegetariana puoi usare l’uovo 😉