Proprietà:
- Rafforza il sistema immunitario
- Antimicotico
- Antibiotico naturale contro le infezioni gastrointestinali che fanno gonfiare e dilatare il girovita
- Antinfettivo
- Utile contro i malesseri stagionali
- Abbassa la pressione sangugina
- Abbassa il colesterolo e trigliceridi nel sangue
- Previene il cancro allo stomaco
- Previene ictus e malattie cardiache
- E’ un antiossidante
- Previene la formazione di coaguli nel sangue
- Contro la sinusite, eczemi e dermatite
- Le sue proprietà disintossicanti sul tratto digerente e l’intestino, inoltre, aiutano ad attenuare putrefazioni e gonfiori
- È ricco di vitamina C (vitamina con enzimi coinvolti nella attivazione di reazioni biochimiche molteplici, tra cui molte reazioni immunologiche) e di vitamina B6 (vitamina coinvolta in molte reazioni essenziali per la vita di quelle cellule che producono globuli rossi). È anche una fonte di vitamina B1 (vitamina del sistema nervoso, responsabile tra l’altro per il buon funzionamento dei tessuti nervosi, gastrointestinali e cardiache).
Consigli:
- Per ripulire l’alito dopo un pasto con aglio basta masticare una foglia di salvia, una fogliolina di menta, un chicco di caffè o dei semini di anice.
- Per evitare di “appestare” la casa con odori troppo intensi usa lo spicchio d’aglio rivestito con la sua “buccia”, che comunque contiene principi attivi.
- Per beneficiare delle proprietà salutistiche e snellenti dell’aglio è consigliabile gustarlo crudo; per esempio strofinato anche su una fetta di pane
Rimedi naturali:
L’aglio crudo è molto forte, quindi è sconsigliato a chi soffre di iperacidità gastrica, dermatosi, pitiriasi, malattie gastrointestinali ulcerative e croniche e in caso di congestione polmonare con tosse sanguinolenta e febbre.
Non prendere aglio per gastrite, eccesso di acidità, ulcere gastriche e duodenali. In questi casi aggiungere polvere di peperoncino ai cibi.
Impiego
Le qualità dell’aglio come abbiamo visto sono molteplici. Andiamo a vedere alcuni rimedi pratici che prevedono l’uso dell’aglio come aiuto alla guarigione:
Per aiutare il riequilibrio della pressione, del colesterolo, dei trigliceridi-calcoli renali – problemi digestivi – aerofagie – coliche – dissenterie – influenza da virus – stitichezza – diabete:
Ingerire un pezzetto di aglio (senza il germoglio centrale) subito prima del pasto principale e mai con pietanze a base di brodo. Non ingerire liquidi durante il pasto. Da effettuare a settimane alterne, per 3 – 4 mesi.
Tracheite, faringite, laringite, tonsillite, mal di gola, asma;
Strofinare olio agliato sotto la gola e sul petto e coprire la parte con pellicola per alimenti.
Asma, rinite allergica,raffreddore:
Dormire tenendo sul comodino uno spicchio di aglio schiacciato (ridurre a 1/4 per i bambini).
Sinusite:
Lessare per pochi minuti molto aglio, porlo all’interno di una garza da applicare calda sulla fronte. Quando la garza si raffredda riempirla con altro aglio caldo oppure dormire tenendo sul comodino uno spicchio di aglio schiacciato.
Piccole cisti, punture di insetti, herpes, orzaiolo, infiammazione di parti molli:
Tagliare uno spicchio d’aglio e appoggiarne la parte interna sulla zona interessata per poco tempo.
Cervicale, periartrite, sciatalgie, colpo della strega, lombaggine:
Fare un impacco di aglio schiacciato (circa 20 spicchi in una garza da formare un pacchetto) e tenerlo per mezz’ora sulla parte dolente. In alternativa massaggiare la parte con olio canforato più aglio.
Allergia da acaro:
Dormire tenendo mezzo spicchio di aglio sul comodino.
Raffreddore:
Tenere in bocca (tra i denti e la guancia) uno spicchio d’aglio intero e non scalfito per circa due ore.
Artrosi alle mani e ai piedi:
Inserire in un robusto sacchetto di plastica gli spicchi di due teste di aglio, quindi schiacciare ed introdurre l’arto nel sacchetto per 50 minuti avendo cura di chiudere l’apertura con un elastico per non far evaporare l’allicina dell’aglio.
Insonnia:
In infuso: uno spicchio d’aglio in una tazza di latte caldo.
Foruncolosi:
Bollire gli spicchi di una testa di aglio nel latte. Filtrare ed applicare il liquido ottenuto con una garza sulla parte affetta.
Affezioni della pelle:
Versare latte bollente su quattro spicchi di aglio tritati e lasciare riposare per 20 minuti. Quando il latte è ancora caldo, bere una tazza a stomaco vuoto 2 volte la settimana.
Preparare:
OLIO AGLIATO – Preparare un infuso coprendo alcuni spicchi di aglio (senza la parte verde centrale) con olio di oliva. Tenere a macerare per 8 giorni.
OLIO CANFORATO + AGLIO – Preparare un infuso con una parte di aglio più 2 parti di olio canforato. Tenere a macerare per 20 giorni.
NOTA – Dopo l’applicazione pulire la parte con acqua tiepida, asciugare e spalmare con pomata PREP più volte.
Contro la caduta dei capelli:
1. Maschera naturale contro la caduta dei capelli
-1 cucchiaino olio di ricino
-1 giallo d’uovo
-1 cucchiaino di miele
-1 cucchiaio di aglio schiacciato e poi sgocciolato.
Per ottenere una maschera più omogenea si mescolano gli ingredienti con un pò di shampoo. Questa soluzione si applica sui capelli ben lavati e si mantiene per mezz’ora, coprendo i capelli con pellicola di plastica o asciugamano. Una volta trasscorso il tempo, lavate i capelli per bene con shampo e sciacquate per bene. Il trattamento si ripete una volta in settimana.
2. Ricetta per il rinforzamento della radice dei capelli
Una ricetta un pò più semplice ma con buoni risultati per la prevenzione della caduta dei capelli e per il rinforzamento, è quanto segue: Si prendono alcuni spicchi d’aglio, si schiacciano, si mescolano con olio evo, dopo di che si passa tutto attraverso una garza. Si spalma il prodotto così ottenuto, alla radice dei capelli. Si lascia agire per 4-5 ore coperto con un asciugamano poi si lavano i capelli con abbondante acqua e shampoo; si sciacqua per bene. La ricetta si ripette una o due volte in settimana.
3. Trattamento per la crescita dei capelli
Un’altro trattamento semplice ed efficente con aglio per il cuoio capelluto dove i capelli sono scomparsi, è la seguente:
Si taglia uno spicchio d’aglio in due e con ciascuna delle due fette tagliate si massaggia energicamente la zona affetta due volte al giorno per cinque minuti ogni volta.
Se questo tratamento lo trovate scomodo di giorno lo potete effettuare la sera e poi potete tenere la testa coperta con un asciugamano fino al mattino seguente. In max due settimane dovreste vedere dei risultati!
Prima spunterà una peluria somigliante a quella dei bambini; fragile, fine e delicata. Durante il trattamento questa peluria continuerà a crescere, sviluparsi e rafforzarsi diventando capigliatura forte.
2 risposte su “Aglio, proprietà, benefici, cure e rimedi naturali”
Buongiorno una domanda .. Per il trattamento riguardante la crescita dei capelli … Dopo avere eseguito l operazione vanno lavati i capelli ??
Ciao Mario, dunque io penso di si, però questi rimedi naturali non sempre posso essere efficaci, dipende da persona a persona e i tipi di sintomi che si hanno 😉