L’Agar agar è un gelificante naturale ricavato da alghe rosse di diversi tipi. La gelatina che si ottiene ha un sapore tenue ed è ricca di minerali.
Viene impiegato nella preparazione di gelatine per dessert (per esempio i budini) e aspic, poiché ha la proprietà di non alterarne il sapore naturale.
L’Agar agar è completamente vegetale, infatti è molto usato dai vegetariani e vegani al posto della classica “colla di pesce”.
Dato che non necessita di zucchero per aiutare la gelificazione, può essere utilizzato anche nella preparazione di marmellate per chi deve mantenere un basso regime di zuccheri (per esempio i diabetici).
Questa gelatina ha anche la fortuna di non venire assorbita completamente dall’organismo ma solo in minima parte, quindi non fornisce nessun apporto calorico! Non contiene naturalmente glutine, quindi via libera per i celiaci! 🙂
La sua preparazione è facile e veloce e richiede solo una breve cottura, il tempo più lungo è richiesto per la sua solidificazione: un’ora a temperatura ambiente.
Tra gli additivi alimentari si può trovare con la sigla E 406.
A favorire la perdita di peso sarebbero in parte le proprietà lassative dell’agar agar ed in parte la sua capacità di placare il senso di fame in caso di appetito eccessivo.
L’Agar agar si può trovare in vendita in diverse forme, come in fiocchi, in polvere o in fili. Lo si può trovare nei negozio di prodotti biologici e naturali, nelle erboristerie e nei negozi orientali.
L’Agar agar nelle ricette si utilizza sempre versandolo all’interno di liquidi molto caldi (latte vegetale, succhi, marmellate ecc..) per poi cuocere ancora un paio di minuti; poi verrà lasciato raffreddare a temperatura ambiente per solidificare. Oppure se preparate qualcosa di fresco potete mettere in frigorifero così risulterà ancora più compatto.
Di solito un cucchiaino di Agar agar va bene per gelificare 500ml di liquido o 500g di marmellata, quindi ne basta davvero poco! Comunque dietro alla confezioni ci sono sempre indicate le dosi esatte 🙂