L’acidulato di umeboshi (Ume-SU) è un condimento diffusissimo in Giappone e deriva dalla pressatura e fermentazione delle cosiddette prugne umeboshi, che in realtà sono albicocche.
Le prugne vengono tenute in pressatura per 7 anni e il liquido di pressatura che viene raccolto, diventa il meraviglioso e irrinunciabile acidulato, con il suo particolare sapore salato e acidulo, da usare per condire qualsiasi cosa: cereali, verdure cotte e crude, salse, ecc. Provalo per condire l’insalata al posto di aceto e sale!
L’aspetto più interessante di questo condimento non è il sapore delizioso, ma la ricchezza di elementi benefici che ne fanno quasi una medicina, vediamoli insieme:
Le umeboshi hanno proprietà antipiretiche, astringenti e benefiche per tutto il corpo. Usate per problemi digestivi (nausea, acidità di stomaco, indigestione), raffreddori, febbre, problemi intestinali (dissenteria, colite), aiutano anche la pulizia del fegato e dei reni grazie all’alta concentrazione di sostanze come calcio, ferro e fosforo. Gli effetti benefici di questo frutto derivano principalmente dalla combinazione tra acido citrico e sale, valido aiuto contro la stanchezza, la debolezza e i problemi di circolazione.
Inoltre pare che un nocciolo di umeboshi succhiato per 3-4 ore aiuti a curare il mal di gola
Utilizzi in cucina:
può essere utilizzato al posto dell’aceto oppure così come la salsa di soia. Le prugne giapponesi si prestano per diversi utilizzi. In cucina l’acidulato, o le stesse prigne, si possono usare come condimento per insalate, verdure cotte, oppure semplicemente nell’acqua di cottura al posto del sale per aggiungere un tocco di sapore e rendere i cibi più digeribili. Per sfruttare le sue proprietà curative, invece, si può sciogliere la sua polpa in acqua bollente. Dentro i noccioli di umeboshi si trovano semi commestibili, che possono essere arrostiti in forno e ridotti in polvere.
Qui trovate una ricetta dove ho utilizzato l’Acidulato di Umeboshi: Riso Basmati Saporito All’acidulato di Umeboshi
Fonti: www.vegolosi.it/?p=5282 – cosè.com/cose-lacidulato-di-umeboshi/
3 risposte su “Acidulato di Umeboshi”
[…] Questa ricetta è molto particolare perché è stata insaporita con un ingrediente diverso dal solito, si chiama Acidulato di Umeboshi. Arriva dal giappone ed è un condimento che viene fatto con la pressatura di frutti simili alle prugne. il sapore è molto saporito, quasi come la salsa di soia, ma rimane molto più delicato e aromatico. E’ perfetto per condire qualsiasi cibo, in particolare le verdure e insalate. Poi è senza glutine!!! Io invece l’ho voluto utilizzare per insaporire il mio semplicissimo riso basmati Se volete saperne di più ho scritto un articolo dove spiego tutto: incucinaconvale.it/acidulato-di-umeboshi/ […]
Ciao, avevo letto già delle proprietà delle prugne umeboshi su sorgentenatura, tanto che alla fine mi sono decisa a provarle. Devo dire che però il sapore è veramente particolare, hai qualche idea su come stemperarlo un po’ o è solo una questione di abitudine? Nel senso mangiandole più spesso riesco anche ad abituarmi al sapore? Grazie
Io quando lo uso lo metto sull’insalata o sulla verdura cotta così non utilizzo il sale. Il sapore è particolare quindi non a tutti può piacere, se tu non riesci ad abituarti non sei obbligata ad usarlo, purtroppo quello è il suo gusto 🙂