Chi non ha mai mangiato i deliziosi gnocchi alla romana?? ebbene adesso li possono mangiare anche i celiaci Io li ho veganizzati, ho utilizzato un latte vegetale con parmigiano vegan e burro di soia. Ma per chi non è vegano si può sostituire il burro con quello classico.
Cosa serve:
Come si fa:
1 – Mettete a scaldare il latte in una pentola e insaporitelo con la noce moscata, un pizzico di sale e la curcuma per dare colore, quando sarà ben caldo e inizieranno a comparire le bollicine tutte intorno allora buttate il semolino di riso sbattendo il tutto con una frusta, finchè il composto non diventerà simile alla polenta e si staccherà dai bordi della pentola.
2 – Versatelo su un foglio di carta forno e livellatelo con una spatola o mattarello, e lasciate a raffreddare tutto.
3 – Quando sarà freddo tagliate dei dischetti con una formina o con un bicchiere, adagiateli in una pirofila precedentemente oliata e poi cospargete di parmigiano veg, farina di mais o pane grattugiato senza glutine, pezzetti di burro di soia e salvia.
4 – Infornate a 200° finchè non si farà la crosticina.
Sono davvero buonissimi, leggeri ma soprattutto con molti meno grassi e adatti agli intolleranti al glutine
Se volete saperne dei più sulle differenze e curiosità tra il formaggio vegano e vegetariano qui troverete delle ottime spiegazioni
Con questa ricetta partecipo al 2° contest sulla PASTA FRESCA del blog ilgolosomangiarsano.it :)
Nessun commento inviato... Scrivi tu il primo :)
Scrivi qui sotto il tuo commento