Crostata di pesche con pasta frolla vegan senza glutine
Nuova ricetta, nuova pasta frolla!! Ho voluto sperimentare una frolla senza glutine ma che non si sbriciolasse come le solite, e questa volta l’ho proprio azzeccata! E’ friabile ma non farinosa, rimane compatta ed è molto leggera. Per fare una crostata è l’ideale, ma per i biscotti non saprei per me è ancora troppo “leggera”, potrebbero rimanere ancora troppo morbidi con questo impasto. Comunque a parte le mie annotazioni per i prossimi aggiustamenti la torta in 2 giorni era già finita!!
Cosa serve:
- 150g di farina di riso fine
- 150g di farina di mais fine
- 1 bustina di lievito cremor tartaro
- 1 punta di un cucchiaino di bicarbonato
- 80g di zucchero di canna
- pizzico di vaniglia in polvere o dalla bacca
- 100ml di latte di riso
- 100ml di succo alla pesca (se non l’avete in casa sostituite con altro latte di riso)
- 80ml di olio di semi di girasole
- pesche q.b.
Come si fa:
- Setacciare le farine e amalgamare tutti gli ingredienti secchi in una ciotola capiente.
- Adesso unire un pò alla volta gli ingredienti liquidi, iniziando con il latte, il succo e l’olio.
- Impastate per bene gli ingredienti fino a che non otterrete una pasta morbida e malleabile, che non si appiccicherà alle dita.
- Foderate una tortiera apribile (è più comoda poi da togliere) con della carta forno oppure spennellate con dell’olio e poi infarinate il fondo e adagiare l’impasto comprendo tutta la base.
- Infine tagliate a tocchetti un paio di pesche, le mie erano piccole quindi ne ho usate 4 o 5; l’importante è coprire la torta.
- Dopo metterle in un pentolino con 2 cucchiai di zucchero di canna e una spolverata di cannella e fate cuocere fino a quando non si sarà sciolto lo zucchero.
- Stendete le pesche sulla base della torta e cuocere in forno già caldo a 180° fino a doratura della torta (controllate i bordi quando iniziano a colorarsi).
Ecco una crostata che possono mangiare tutti, compresi i ciliaci
Rimane davvero molto leggera e gustosa!
6 Commenti
2014-11-23 15:59:34
Buonissima idea!!:-)
Pensi che si possa fare anche con altra frutta oppure con marmellata?
Adesso che è autunno pieno vorrei provare a farla con le mele..
Grazie ciao
2015-02-18 14:20:55
Alessia, si puoi utilizzare un altro tipo di frutta o anche della marmellata
2014-12-17 11:56:48
Ciao,
ho rispettato le dosi ma l’impasto è risultato essere troppo liquido per una frolla…sicura che le dosi siano giuste? grazie mille!
2015-02-18 13:46:18
Ciao Martina, si le dosi sono corrette, prova a dosare i liquidi un po’ alla volta allora
Fammi sapere!!!!
2015-08-16 13:17:29
Anche a me l’impasto era liquido , ho dovuto aggiungere un bicchiere Di fecola di patate e mezzo di farina di riso . Adesso la cucinerò e vi dirò .
2015-09-04 12:16:41
Concordo con Martina: troppi liquidi. Per rimediare ho provato ad aumentare la farina di riso e a fare la cottura alla cieca della frolla, ma a quel punto ovviamente ha perso in dolcezza e friabilità…
Scrivi qui sotto il tuo commento